ClickandFish_Book_ita - page 93

89
contrastate (a volte gialle con bordo nero) e le femmine esibiscono un
rigonfiamento conico e scuro/blu sul ventre (papilla genitale).
Distribuzione
Diffuso in tutto il Mediterraneo, presente in Adriatico, frequenta anche la
Laguna di Venezia limitandosi alle aree prossime al mare (bocche di porto).
Habitat preferenziali
Predilige fondali rocciosi complessi, ricchi di cavità e
anfratti, con presenza di alghe (soprattutto brune), ma è comune anche nelle
praterie di fanerogame (vere e proprie piante marine come la posidonia). Vive
essenzialmente in zone costiere poco profonde (1-10 m), nuotando in prossimità
del fondale. I giovani si spingono di frequente in acque salmastre.
Biologia
riproduttiva
In Mediterraneo la riproduzione avviene tra aprile e luglio. I maschi difendono un territorio in ambiente
roccioso, all’interno del quale preparano un nido con frammenti vegetali, sassolini e pietrisco. Le femmine sono
ammesse nei territori e, solitamente, visitano i nidi di diversi maschi. Il corteggiamento consiste in una serie di
movimenti nei quali il maschio esibisce la sua livrea, mentre la femmina espone il ventre e la papilla genitale
(ingrossata e blu-nera). Al termine del corteggiamento, la femmina depone le uova nel nido, facendole aderire al
substrato (uova demerse) ed il maschio le feconda. La cura della prole è affidata al maschio che rimane nei pressi del
nido ventilando le uova con le pinne pettorali, per favorire il ricambio di acqua e quindi l’ossigenazione, e difendendole
dai predatori.
Alimentazione
Si nutre principalmente di piccoli crostacei, vermi marini, uova e larve di pesci, molluschi
e altri invertebrati come ricci e stelle di mare.
Autoctonia e norme di tutela
Specie autoctona.
Symphodus rostratus
(Bloch, 1791)
TORDO MUSOLUNGO
Dimensioni e caratteri distintivi
Pesce di dimensioni medie, comune a taglie
comprese tra 8-10 cm, può crescere fino a raggiungere i 13 cm di lunghezza. La
colorazione varia di molto a seconda dell’ambiente occupato: nelle praterie di
fanerogame è verde uniforme con ventre più chiaro (più frequente nei giovani),
in ambienti misti varia tra il grigio-beige e il bruno-rossastro con strie brune e
chiare lungo i fianchi. In periodo riproduttivo le femmine sono riconoscibili per
un rigonfiamento nero nella zona addominale (papilla genitale).
Distribuzione
Comune lungo tutte le coste italiane; meno frequente in Adriatico. In Laguna di
Venezia è una presenza occasionale e limitata alle zone limitrofe alle bocche di
Porto.
Habitat preferenziali
Vive preferibilmente in ambienti rocciosi
variegati, ricchi di cavità e rifugi, ed è molto comune nelle praterie di fanerogame (vere e proprie piante marine come la
posidonia). Nuota vicino al fondale, dal quale si discosta al massimo di qualche metro. Comunemente occupa ambienti
costieri a profondità comprese tra i 3 ed i 20 m, ma può spingersi anche fino a -30 m. Di notte si rifugia in buchi ed
anfratti in cui resta pressoché immobile.
Biologia riproduttiva
In Mediterraneo la riproduzione avviene tra aprile e
luglio. I maschi costruiscono un nido, in una depressione della sabbia, usando frammenti vegetali, sassolini, ecc. Il
maschio corteggia esibendo la sua livrea mentre la femmina espone il ventre e la papilla genitale (ingrossata e nera). Al
termine del corteggiamento, la femmina depone le uova nel nido, facendole aderire al substrato (uova demerse) ed il
maschio le feconda. La cura della prole è affidata al maschio che ventila le uova con le pinne pettorali, per favorire il
ricambio di acqua e quindi l’ossigenazione, e le difende dai predatori.
Alimentazione
È una specie ad attività diurna e
cerca attivamente il suo cibo perlustrando il fondale; si ciba di piccoli crostacei, molluschi e larve di pesci.
Autoctonia
e norme di tutela
Specie autoctona.
Symphodus tinca
(Linnaeus, 1758)
TORDO PAVONE
Dimensioni e caratteri distintivi
Comune a taglie comprese tra 20-30 cm, i
maschi adulti possono raggiungere i 40 cm di lunghezza (taglia ragguardevole
per questo genere di pesci). Il tordo pavone deve il suo nome alla colorazione
sgargiante che assume il maschio in periodo riproduttivo, rendendo chiaramente
distinguibili i due sessi. I maschi hanno colorazione di fondo giallo-olivastra
accesa, strie longitudinali di puntini verdi e rossi lungo i fianchi e una macchia
nera alla base delle pettorali, mentre i margini delle altre pinne presentano
sfumature blu acceso. Le femmine presentano un rigonfiamento nero sul ventre
(papilla genitale), mentre la livrea è quella base (colorazione beige con
sfumature olivastre e strie brune sui fianchi). I giovani assomigliano alle
femmine, leggermente più chiari.
Distribuzione
Comune lungo tutte le coste italiane; meno frequente in Adriatico. In
Laguna di Venezia è presente nelle zone limitrofe alle bocche di Porto.
Habitat preferenziali
Il tordo pavone frequenta
le acque costiere entro i 20 m di profondità, più raramente fino a -50 m, con fondali misti sabbioso-rocciosi e praterie di
1...,83,84,85,86,87,88,89,90,91,92 94,95,96,97,98,99,100,101,102,103,...106
Powered by FlippingBook