87
Symphodus doderleini
Jordan, 1890
TORDO FASCIATO
Dimensioni e caratteri distintivi
Tordo di piccole dimensioni, raggiunge al
massimo i 10-12 cm di lunghezza. La colorazione è piuttosto variabile a
seconda dell’ambiente occupato, è spesso distinguibile, però, una fascia
longitudinale bianca che corre dalla bocca al peduncolo caudale, passando
appena sotto l’occhio. In periodo riproduttivo la colorazione dei maschi
dominanti assume le tonalità del rosso-arancione, mentre le femmine presentano
un rigonfiamento blu-nero sul ventre (papilla genitale).
Distribuzione
Diffuso
in tutto il Mediterraneo, presente ma non comune in Adriatico. Frequenta la
Laguna di Venezia limitandosi alle zone delle bocche di porto.
Habitat
preferenziali
È molto comune nelle praterie di fanerogame (vere e proprie
piante marine come la posidonia), ma vive anche su fondi rocciosi variegati, ricchi di cavità e rifugi, a profondità
comprese tra 5-30 m. Nuota vicino al fondale, dal quale si discosta al massimo di qualche metro. I giovani si muovono
in piccoli gruppi e si spingono di frequente in acque salmastre, mentre gli adulti tendono ad essere solitari.
Biologia
riproduttiva
In Mediterraneo la riproduzione avviene tra maggio e luglio. I maschi difendono un territorio, all’interno
del quale preparano un nido costituito da frammenti vegetali, sassolini e sabbia, in una depressione della sabbia. Le
femmine sono ammesse nei territori e, solitamente, visitano i nidi di diversi maschi. Il corteggiamento consiste in una
serie di movimenti nei quali il maschio esibisce la sua livrea, mentre la femmina espone il ventre e la papilla genitale
(ingrossata e nera). Al termine del corteggiamento, la femmina depone le uova nel nido, facendole aderire al substrato
(uova demerse) ed il maschio le feconda. La cura della prole è affidata al maschio che rimane nei pressi del nido
ventilando le uova con le pinne pettorali, per favorire il ricambio di acqua e quindi l’ossigenazione, e difendendole dai
predatori.
Alimentazione
Si nutre principalmente di piccoli crostacei, vermi marini ed altri invertebrati di fondo.
Autoctonia e norme di tutela
Specie autoctona.
Symphodus mediterraneus
(Linnaeus, 1758)
TORDO ROSSO
Dimensioni e caratteri distintivi
Tordo di medie dimensioni, comune a taglie
comprese tra 10-13 cm di lunghezza, può raggiungere i 18 cm. La colorazione è
molto variabile, da un ocra-rosato ad un bruno-rossastro, a seconda
dell’ambiente e del periodo; in periodo riproduttivo le differenze nell’aspetto tra
i sessi si accentuano: i maschi appaiono più vivacemente colorati con numerose
macchie e linee azzurre su capo, corpo e pinne; le femmine, invece, esibiscono
colori più sbiaditi, meno tendenti al rosso, e presentano un rigonfiamento blu-
nero sul ventre (papilla genitale).
Distribuzione
Diffuso in tutto il
Mediterraneo, presente in Adriatico ma non abbondante. Raramente entra in
Laguna di Venezia, mantenendosi comunque nelle zone con salinità prossima a
quella marina (bocche di porto).
Habitat preferenziali
Vive preferibilmente in ambienti rocciosi, ricchi di cavità e
rifugi, anche in prossimità delle cadute, ed è piuttosto comune nelle praterie di fanerogame (vere e proprie piante
marine come la posidonia).Nuota vicino al fondo in acque costiere poco profonde (3-20 m), ma può spingersi anche a
profondità maggiori (fino a -50 m). Frequenta occasionalmente ambienti salmastri e lagunari, solitamente in fase
giovanile.
Biologia riproduttiva
In Mediterraneo la riproduzione avviene in estate, tra maggio e agosto. I maschi
difendono un territorio, all’interno del quale costruiscono un nido, in una depressione della sabbia o in una cavità
rocciosa, usando frammenti vegetali, sassolini e pietrisco. Le femmine sono ammesse nei territori e, solitamente,
visitano i nidi di diversi maschi. Il corteggiamento consiste in una serie di movimenti nei quali il maschio esibisce la sua
livrea, mentre la femmina espone il ventre e la papilla genitale (ingrossata e scura). Al termine del corteggiamento, la
femmina depone le uova nel nido, facendole aderire al substrato (uova demerse) ed il maschio le feconda. La cura della
prole è affidata al maschio che rimane nei pressi del nido ventilando le uova con le pinne pettorali, per favorire il
ricambio di acqua e quindi l’ossigenazione, e difendendole dai predatori. In questa specie sono stati documentati casi di
ermafroditismo proteroginico, con femmine che possono cambiare sesso e riprodursi successivamente come maschi.
Alimentazione
Si nutre principalmente di piccoli crostacei, vermi marini, molluschi e altri invertebrati.
Autoctonia e
norme di tutela
Specie autoctona.
Symphodus melops
(Linnaeus, 1758)
TORDO OCCHIONERO
Dimensioni e caratteri distintivi
Tordo di medie dimensioni, comune a taglie comprese tra 13-18 cm di lunghezza,