31
usato per fabbricare pipe; veniva impiegato anche, a causa della sua
durezza e resistenza, per lavori di tornitura e per fabbricare giocattoli. La
pianta selvatica è spesso impiegata come portainnesto per varietà di
ciliegi da frutto. Il nome generico, già in uso presso i Romani, è di
etimologia incerta; quello specifico deriva dall'arabo, ed allude forse al
nome di un'antica città del Libano. Forma biologica: fanerofita cespitosa
(fanerofita scaposa). Periodo di fioritura: aprile-maggio.
84
Foglie con picciolo più lungo di 2 cm. Frutti a forma di pera, non neri a maturità
Pyrus communis L.
Il pero comune deriva forse da incroci fra il pero selvatico europeo ed un
pero dell'Asia Occidentale (
P. communis
subsp.
caucasica
). Ampiamente
coltivato in tutta Italia, compresa la nostra regione, sino alla fascia
montana, è sporadicamente inselvatichito nelle siepi che delimitano
antiche proprietà. Le forme selvatiche, che secondo alcuni autori non
meritano nemmeno il rango infraspecifico, crescono su suoli argillosi
freschi, sciolti, ricchi in basi. È una pianta abbastanza rustica che si adatta
bene a tutti i tipi di terreno, predilige posizioni soleggiate e può vivere
circa 200 anni. La potatura viene effettuata solo per migliorare la
produttività, mentre non influisce sull'estetica. Il legno, pesante, duro e
compatto, viene usato nella costruzione di oggetti di precisione come
righelli o squadre. La coltivazione a scopo alimentare risale a tempi
antichissimi. Fu citato da Omero, mentre nelle Bucoliche Virgilio sprona
Melibeo a innestare i peri, dimostrando l'uso consolidato di questa pratica.
Dal XIX secolo sono state prodotte cultivar di qualità e oggi esistono
migliaia di varietà; i frutti possono essere consumati freschi, cotti e
utilizzati per fare marmellate. Il nome generico deriva dal greco 'pyr,
pyròs' (fuoco, del fuoco), per la forma conica dei frutti. Forma biologica:
fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
85
Foglie fortemente odorose se sfregate tra le dita
86
85
Foglie non odorose
87
86
Foglie non sempreverdi, sottili, con odore diverso da quello dell'alloro. Frutto secco
Cotinus coggygria Scop.
Il sommacco è una specie mediterraneo-pontica presente in Italia centro-
settentrionale (mai segnalato in Valle d'Aosta) e Abruzzo, dal livello del
mare ai 900 m circa. Nella nostra regione ha distribuzione prealpico-
carsica; in Carso è comune salvo che nelle aree più elevate. Arbusto
gregario, forma estese popolazioni policormiche, uno dei più diffusi stadi
di incespugliamento naturale dei pascoli abbandonati. È progressivamente
sostituito dal ginepro verso l'alto o su suoli profondi. Cresce in cespuglieti
e rupi su suoli poveri, di solito calcarei, ricchi in scheletro ed aridi
d'estate, con poche specie arbustive. Tutta la pianta è ricca di oli
essenziali del gruppo della trementina e di tannini. L'uso principale e più
antico è stato quello per la concia delle pelli, dovuto all'alto contenuto di
tannini, soprattutto nelle foglie. Arbusto largamente coltivato in giardini
soprattutto nelle varietà purpuree, per la decoratività del fogliame e delle
pannocchie piumose di colore roseo e di aspetto leggero (da cui il nome
comune di 'albero della nebbia'). Il nome generico è quello attribuito da
Plinio ad un arbusto appenninico da cui si ricavava un colorante purpureo;
il nome specifico allude probabilmente alla cocciniglia, per il colore rosso
acceso delle foglie in autunno. Forma biologica: nanofanerofita
(fanerofita cespitosa/fanerofita scaposa). Periodo di fioritura: maggio-
giugno.
86
Foglie sempreverdi, coriacee, con odore di alloro. Frutto carnoso
Laurus nobilis L.
L'alloro è un albero mediterraneo-atlantico, di antica introduzione in Italia
settentrionale, ove anche grazie ai merli che ne diffondono i semi è
diffuso anche allo stato subspontaneo. È presente in tutta Italia (in Valle
d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia come
avventizia). Anche nella nostra regione è di antica introduzione, coltivata
e diffusa allo stato subspontaneo; in Carso è piuttosto comune. Cresce in
1...,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30 32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,...44