108
la presenza di saponine triterpeniche ed alcaloidi) ed il contatto con le
foglie può originare reazioni fotoallergiche. Il nome generico è assonante,
forse non a caso, con il latino 'adhaerēre' (aderire); quello specifico allude
ad una delle aree di origine, le Isole Canarie. Forma biologica: fanerofita
lianosa. Periodo di fioritura: settembre-ottobre.
109
Fiori violetti. Frutto una bacca di color rosso vivo
Solanum dulcamara L.
La dulcamara è una specie eurasiatico-temperata presente in tutte le
regioni d'Italia. Nell'area dei Colli Euganei è molto comune. Originaria di
alvei fluviali (canneti disturbati) è poi passata a vegetazioni ruderali quali
margini di boschetti disturbati, siepi, discariche, coltivi etc., su suoli
limoso-argillosi piuttosto freschi e profondi, ricchi in composti azotati, da
neutri a subacidi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. La
pianta è tossica soprattutto negli organi giovani, che contengono solanina,
dulcamarina e solanidina, ma fu per lungo tempo usata a scopo
medicinale. Il nome generico deriva dal latino 'solamen' (sollievo); il
nome specifico allude al sapore di tutte le parti della pianta, prima
dolciastro, poi amaro. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di
fioritura: aprile-luglio.
109
Fiori e frutti di altro colore
110
110
Piante con fusti senza viticci. Foglie non lobate. Fiori
bianchi. Frutto secco
111
110
Piante che si ancorano al substrato con viticci prensili o
terminanti in un disco adesivo. Foglie generalmente
lobate. Fiori verdastri. Frutto carnoso
112
111
Arbusto rampicante con rami legnosi; lamine piccole (fino a 5 × 10 cm), opache, a base
leggermente cuoriforme, acute, con fascetti ascellari
Fallopia baldschuanica (Regel) Holub
Il poligono baldschuanico è una specie originaria dall'Asia centrale (Cina,
Turkestan) introdotta per ornamento (nella cultivar
'aubertii'
con rami
giovani rossi) e spesso inselvatichita, presente come avventizia in tutte le
regioni dell'Italia continentale salvo che in Valle d'Aosta, Basilicata e
Calabria. Sui Colli Euganei appare raramente come avventizia nei pressi
dei maggiori centri abitati (Este, Monselice, Teolo). Forma estesi veli sui
boschetti di periferia, su siepi e muretti presso gli abitati. Il nome
generico è dedicato al medico italiano Gabriele Fallopio (1523-1562); il
nome specifico indica una delle aree di provenienza, il Baljuan
(Turkistan). Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura:
giugno-agosto.
111
Pianta perenne rizomatosa e rampicante, con fusti legnosi solo alla base; lamine
maggiori (fino a 7 × 15 cm), lucide, a base chiaramente cuoriforme, acuminate, senza
fascetti ascellari
Fallopia multiflora (Thunb.) Haraldson
Il poligono multifloro è originario della Cina centrale e meridionale; fu
introdotto in Europa probabilmente alla fine del XIX secolo a scopo
ornamentale e oggi appare a volte anche allo stato subspontaneo come
neofita avventizia. In passato è stato spesso confuso, anche sui Colli
Euganei, con
F. baldschuanica
, che ha fioritura più precoce, per cui
l'attuale distribuzione in Italia è ancora poco nota. Il nome generico è
1...,98,99,100,101,102,103,104,105,106,107 109,110,111,112,113,114,115,116,117,118,...158