116
130
Foglie e piccioli glabri o con pochi peli sparsi. Frutto più lungo che largo
Morus alba L.
Il gelso bianco, originario dell'Asia orientale, è stato introdotto in Europa
probabilmente nel XII secolo per l'allevamento del baco da seta che lo
preferisce al gelso nero. La presenza in Italia è documentata dal 1434. È
ampiamente coltivato nella zona submediterranea, ed è segnalato come
specie avventizia in quasi tutta Italia. Sui Colli Euganei è ampiamente
diffuso. Cresce in filari, siepi, ai margini degli abitati. Il frutto è un
sorosio, composto di piccole drupe bianco-rosate, dolci già prima della
maturità, anche se quasi mai appare sul mercato per la sua breve durata. Il
nome generico è quello utilizzato dagli antichi Romani per indicare il
gelso nero, pianta da loro già conosciuta perché originaria dell'Asia
Minore; deriva a sua volta dal greco antico 'meros' (parte), in riferimento
all'infruttescenza formata da tanti piccoli frutti con involucro carnoso; il
nome specifico deriva dal latino 'albus' (bianco) e si riferisce sempre ai
frutti ma questa volta al loro colore prevalente (esistono anche forme a
frutti rosa o violetti, che possono generare confusione col gelso nero).
Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
131
Piante con foglie nastriformi, parallelinervie, almeno 20
volte più lunghe che larghe, e lunghe almeno 30 cm. Fiori
con 6 petali e senza calice
132
131
Piante con caratteristiche diverse
133
132
Margini fogliari senza evidenti filamenti (alcuni filamenti si possono formare solo
quando le foglie sono molto vecchie)
Yucca gloriosa L.
Diffusa in Italia a scopo ornamentale, la yucca è una pianta originaria
dell'America Settentrionale. Sui Colli Euganei ne sono stati osservati
alcuni esemplari nei pressi di Monselice e di Arquà Petrarca. Molto
diffusa nei giardini come pianta ornamentale per la bellezza dei suoi fiori
candidi, di forma campanulata e riuniti in pannocchie terminali che
possono superare il metro di lunghezza. Il nome generico 'Yucca' è quello
attribuito dai nativi americani del Messico e del Texas, da dove questa
pianta deriva; quello specifico allude al maestoso portamento della pianta.
Forma biologica: fanerofita cespitosa. Periodo di fioritura: luglio-agosto.
132
Margini fogliari con evidenti filamenti
Yucca filamentosa L.
La yucca filamentosa è originaria della parte meridionale ed orientale del
nord America, dalla Lousiana alla Virginia. In Europa meridionale è
coltivata a scopo ornamentale per la bellezza dei fiori di forma
campanulata, riuniti in grandi pannocchie terminali. Nel territorio dei
Colli Euganei appare raramente come avventizia occasionale. Il nome
generico è quello attribuito dai nativi americani del Messico e del Texas;
quello specifico allude ai lunghi filamenti presenti lungo i margini delle
foglie. Forma biologica: fanerofita cespitosa. Periodo di fioritura: luglio-
agosto.
133
Piante con spine sulle foglie, sui rami, o all'apice dei rami
134
133
Piante senza spine
145
134
Pianta radicante su pareti verticali di rocce o muri
Capparis spinosa L. subsp. spinosa
Coltivato fin dall'antichità, il cappero è una specie perenne diffusa nel
bacino del Mediterraneo. È diffuso in gran parte del territorio italiano, in
particolare in Sicilia, dove al cappero di Pantelleria è stato attribuito il
marchio IGP. Sui Colli Euganei è legato alle città murate del settore
meridionale. Cresce su terreni sassosi o sui muri, su rupi e falesie, in
1...,106,107,108,109,110,111,112,113,114,115 117,118,119,120,121,122,123,124,125,126,...158