115
presentarsi in forma erbacea, arbustiva, arborescente, annua o perenne, a
seconda delle condizioni climatiche e pedologiche in cui vive. In Italia si
trova in Pianura Padana (come erbacea annuale) e nelle regioni
meridionali (come erbacea perenne), coltivato o inselvatichito, dal livello
del mare ai 300 m circa. Sui Colli Euganei ne è stato osservato un
individuo inselvatichito sopra Monselice. È una pianta tossica, soprattutto
i semi, a causa del contenuto di acido ricinoleico che causa danni alle
mucose intestinali. L'olio di ricino è utilizzato industrialmente come
lubrificante, come colorante e impermeabilizzante di tessuti, nella
fabbricazione delle candele e per la produzione di una fibra tessile, il
'rision'. Il ricino era conosciuto fin dall'antichità: ne fa menzione, ad
esempio, Plinio, che lo indica come una pianta coltivata dagli Egizi,
Erodoto, che lo cita come specie da cui veniva ricavato un olio utilizzato
per l'illuminazione. Semi di ricino sono stati trovati in sarcofagi egizi del
4.000 a.C. Il suo nome deriva dal greco 'kroton' che significa zecca, per la
forma del seme somigliante a questo acaro parassita. Viene anche
chiamato erba da latte o palma di Cristo. Forma biologica: da terofita
scaposa a fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
129
Tronco con scorza desquamantesi in larghe placche
Platanus hispanica Mill. ex Münchh.
Il platano comune (sinonimi:
Platanus acerifolia
(Aiton) Willd.,
P.
hybrida
Brot.) è un ibrido fertile, generatosi spontaneamente tra individui
coltivati di platano orientale (
P. orientalis
), originario del sud-est
dell'Europa-Asia Minore e platano occidentale (
P. occidentalis
),
originario del Nordamerica e introdotto in Europa a partire dal XVI
secolo. In Italia è stato ampiamente utilizzato nel giardino alla francese e
per ornare piazze e viali, dal livello del mare agli 800 m circa; si tratta
infatti di un albero longevo, frugale, adatto a vari tipi di terreno, resistente
all'inquinamento e alle potature. A partire dagli anni '70 del '900, una
grave malattia fungina, il cancro colorato del platano, ha compromesso il
patrimonio platanicolo delle città italiane e la specie è ora meno utilizzata
per scopi ornamentali. È piuttosto diffuso in tutta la zona dei Colli
Euganei. Il legno, con grana fine e colore dal rossiccio al bruno, viene
impiegato per lavori al tornio e impiallacciati. Il nome generico deriva dal
greco 'platýs' (largo), in riferimento alla chioma ampia e tabulare dei
vecchi individui; l'epiteto specifico allude alla Spagna, dove l'ibrido fu
osservato per la prima volta (XVII secolo) in un sito nel quale le due
specie parentali erano state piantate insieme. Forma biologica: fanerofita
scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
129
Tronco con scorza non desquamantesi in larghe placche
130
130
Foglie e piccioli densamente pelosi. Frutto subsferico
Broussonetia papyrifera (L.) Vent.
Il gelso da carta è una pianta di origine asiatico-orientale introdotta in
Europa nella metà del XVII secolo ed oggi presente come avventizia in
quasi tutta Italia, dal livello del mare ai 600 m circa. È ampiamente
diffusa in tutto il territorio euganeo. Cresce in ambienti ruderali, compresi
i muri, ma è anche un alberello ornamentale spesso piantato lungo le
strade. A volte diviene dominante, forse per allelopatia, assieme ad
ailanto e robinia. Dalla sua corteccia si ricavano, per macerazione, fibre
molto lunghe usate in Giappone nella produzione di una carta pregiata,
nota col nome di carta cinese o carta di seta, e in Polinesia per produrre
filati e tessuti. In Cina la pianta viene utilizzata in sostituzione del gelso
per l'allevamento dei bachi da seta. Il genere è dedicato al naturalista
francese P. M. A. Broussonet (1761-1807). Il nome specifico fa
riferimento all'utilizzo della pianta per la produzione di carta: 'papyros',
infatti, è la pianta da cui gli antichi Egizi ricavavano la carta. Forma
biologica: fanerofita cespitosa (fanerofita scaposa). Periodo di fioritura:
maggio-giugno.
1...,105,106,107,108,109,110,111,112,113,114 116,117,118,119,120,121,122,123,124,125,...158