50
centrale (Guangxi, Guizhou, Hubei, Hunan e Sichuan), ampiamente coltivato come pianta ornamentale nelle regioni
temperate. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Buddleja davidii
Franch.
La pianta delle farfalle è una specie di origine orientale (Cina Centrale e
Giappone). La specie fu trovata presso Ichang da Augustine Henry nel 1887 e
spedita a San Pietroburgo; un altro botanico-missionario in Cina, Jean-André
Soulié, inviò i semi in Francia e B. davidii venne introdotta in commercio come
pianta ornamentale verso il 1890. Spesso transfuga in ambienti seminaturali, è
presente come avventizia in molte regioni d'Italia, dal livello del mare a 800 m
circa. Cresce nei greti dei fiumi, ma anche presso ruderi e macerie purché
ombreggiate. È chiamata 'pianta delle farfalle' in quanto queste sono
particolarmente attratte dai fiori. Il genere è dedicato al botanico inglese Adam
Buddle (1662-1715); la specie è dedicata al missionario e naturalista francese
Jean Pierre Armand David (1826-1900), scopritore di molte piante orientali. Forma biologica: fanerofita cespugliosa.
Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Callicarpa giraldii
Hesse ex C.K.Schneid.
Il genere
Callicarpa
comprende da 40 a 150 specie (a seconda dei diversi
trattamenti sistematici) di alberi e piccoli arbusti originari dell'Asia orientale e
sudorientale (dove si ha la maggior ricchezza specifica), Australia, parte
sudorientale dell'America del Nord e America Centrale. Le specie della zona
temperata sono decidue, quelle tropicali sempreverdi. Diverse specie e diverse
cultivar sono state importate in Europa a scopo ornamentale, soprattutto per le
bacche vivacemente colorate (spesso con riflessi metallici) che durano anche
nella stagione avversa.
Callicarpa giraldii
è originaria della Cina centrale e
occidentale; nel Parco Pegaso di Jesolo Lido è presente la cultivar 'Profusion'.
Le bacche sono altamente astringenti, ma possono essere consumate in vino e
gelatina.
Callicarpa americana
era usata come rimedio popolare per prevenire
le punture di zanzara e in effetti quattro composti chimici isolati da questa pianta hanno dimostrato di agire come
repellenti per insetti, tanto che l'uso di una di queste, il callicarpene, è stato brevettato dal Dipartimento dell'Agricoltura
degli Stati Uniti come repellente per zanzare. Il nome del genere deriva dal greco e significa 'con frutti belli', quello
della specie è dedicato al missionario italiano Giuseppe Giraldi (1848-1901), che raccolse piante in Cina per conto
dell'Orto Botanico di Firenze. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: luglio-agosto.
Callistemon citrinus
(Curtis) Stapf
Il genere
Callistemon
è endemico della regione Australiana e questa specie è
originaria degli stati del Queensland, New South Wales e Victoria, dove cresce
in ambienti rocciosi nelle vicinanze di corsi d'acqua. I vistosissimi fiori vengono
impollinati dagli uccelli. Le piante di
Callistemon
furono introdotte in Europa
da Joseph Banks nel 1770; questa specie era già diffusa a scopo ornamentale in
Inghilterra nel 1794, ed è oggi comunemente coltivata nelle parti più temperate
d'Europa, compresa l'Italia. I fiori portati alle estremità dei rami sono molto
particolari in quanto si riuniscono a formare una sorta di spazzolino (da questo
deriva il nome comune 'scopettino' o 'scovolina'), un'infiorescenze a spiga
terminale, formata da centinaia di piccoli fiori di colore rosso più o meno
intenso o giallino che sbocciano contemporaneamente; la parte più vistosa del fiore è data dai lunghi stami per lo più di
colore rosso. Il nome generico deriva dal greco 'kalos' (bello) e 'stemon' (stame) in riferimento alla bellezza dei fiori e
soprattutto degli stami; il nome specifico si riferisce all'odore delle foglie che assomiglia vagamente a quello degli
agrumi. Forma biologica: fanerofita cespugliosa.
Campsis radicans
(L.) Bureau
Specie originaria della parte sudorientale degli Stati Uniti, ove cresce lungo i corsi d'acqua. Introdotta dalla Virginia in
Inghilterra all'inizio del XVII secolo, è oggi diffusa in tutta l'Europa centro-meridionale come pianta ornamentale a
causa dei vistosissimi fiori. Un ibrido a fiori particolarmente grandi ('Mme Galen') fu creato nel 1889 dai vivai
Tagliabue di Laniate presso Milano. Il nome generico deriva dal greco 'kámpto' (incurvare) alludendo al portamento