Roma_Book_ita - page 501

497
commestibili; il nome specifico allude alla somiglianza delle foglie con quelle di alcune specie di
Artemisia
. Forma
biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-settembre (le plantule compaiono tra aprile e maggio, la fioritura
inizia verso la fine del mese di luglio e si prolunga fino a settembre, con picchi tra agosto e settembre; per i soggetti
allergici questo è il periodo critico).
Amelichloa caudata (Trin.) Arriaga & Barkworth
- Il lino delle fate caudato è una specie di origine sudamericana
(Argentina, Uruguay e Cile) presente come avventizia in altre parti del Mondo e segnalata in Italia per il Lazio.
Nell'area metropolitana di Roma la specie è piuttosto rara, con qualche stazione anche all'interno del raccordo anulare.
Cresce in ambienti disturbati e in pascoli piuttosto aridi, al di sotto della fascia montana. Il nome del genere è composto
da 'Amelia' e dal greco 'chlóa' (erba) essendo dedicato alla botanica Maria Amelia Torres (1931-2011). Forma
biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: giugno-luglio. Syn:
Achnatherum caudatum
(Trin.) S.W.L.
Jacobs & J. Everett
Ammi majus L.
- L'ammi è una pianta annua a distribuzione eurimediterranea presente in tutte le regioni d'Italia salvo
che in Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige, ma più comune al centro-sud. Nell'area metropolitana di Roma la specie è
diffusa e abbastanza comune, dalle aree periferiche sino al centro storico. Cresce in ambienti ruderali, negli incolti e
nelle colture sarchiate, al di sotto della fascia montana. La pianta è utilizzata come fonte di sostanze per produrre
psoraleni, farmaci indicati nella vitiligine. Il nome generico era già usato da Galeno e Dioscoride per indicare una
pianta africana; quello specifico in latino significa 'maggiore'. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura:
maggio-luglio.
Ammoides pusilla (Brot.) Breistr.
- Il prezzemolo bastardo è una pianta annua a gravitazione mediterranea, presente
in tutte le regioni centro-meridionali della penisola, in Veneto e nelle Isole maggiori. Nell'area metropolitana di Roma
la specie è poco comune e sembra concentrarsi nella parte sud-orientale del territorio incluso entro il raccordo anulare.
Cresce in luoghi cespugliosi o boschi periodicamente ceduati, ma anche in prati aridi e negli incolti, al di sotto della
fascia montana. Il nome generico deriva da
Ammi
(un genere di Apiacee) e 'eidos' (apparenza), in riferimento alla
somiglianza con specie del genere
Ammi
; il nome specifico in latino significa ' piccolo'. Forma biologica: terofita
scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Ammophila arenaria (L.) Link subsp. arundinacea H.Lindb.
- Lo sparto pungente è una pianta a distribuzione
eurimediterranea, diffusa lungo tutti i litorali d'Italia. Nell'area metropolitana di Roma la specie è comune sulle dune del
litorale. Specie xerofila e psammofila, è una delle tipiche colonizzatrici delle sabbie litoranee dove contribuisce alla
formazione delle dune stabili. Il nome del genere deriva dal greco 'ámmos' (sabbia) e 'phílein' (amare), in riferimento
all'habitat, così come il nome specifico, che deriva dal latino 'arena' (sabbia). Forma biologica: geofita rizomatosa.
Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Amorpha fruticosa L.
- L'indaco bastardo è un arbusto deciduo introdotto dal Nord America e oggi diffuso lungo
fiumi e torrenti dell'Europa meridionale. Appare come specie avventizia spesso invasiva in quasi tutte le regioni d'Italia,
salvo che in Sicilia. Nell'area metropolitana di Roma la specie è piuttosto rara, con qualche stazione anche all'interno
del raccordo anulare, sulle rive del Tevere. Cresce sui greti e negli alvei fluviali, dal livello del mare a 600 m circa; è
tanto invasiva da colonizzare anche scarpate autostradali e percorsi di dotti industriali. Essendo caratterizzata da un'alta
capacità adattativa ed elevata competitività, mette a repentaglio molte essenze autoctone. Il nome generico in greco
significa 'deforme', in riferimento alla corolla con un solo petalo; i fiori abbondanti di colore violetto le conferiscono il
nome comune di 'indaco bastardo'. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Ampelodesmos mauritanicus (Poir.) T. Durand & Schinz
- Il tagliamani, detto anche disa o saracchio, è una specie a
distribuzione strettamente mediterranea con baricentro sud-occidentale, presente in Liguria, in Romagna e in tutte le
regioni dell'Italia centrale, meridionale e insulare. Nell'area metropolitana di Roma la specie è rara, mentre è
comunissima nei dintorni. Cresce su pendii argillosi, di solito non lontano dalle coste, più raramente anche all'interno,
dal livello del mare a 1200 m circa. Il nome generico deriva dal greco 'ampelos' (vite) e 'desmos' (vincolo, legaccio) in
quanto i fusti tenaci venivano usati per legare le piante di vite ai supporti; il nome specifico si riferisce alla regione
della Mauritania, ove la specie è presente. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Anacamptis coriophora (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
- L'orchidea cimicina è una specie a
distribuzione eurimediterranea presente in tutte le regioni d'Italia. Nell'area metropolitana di Roma la specie è più
frequente nelle aree periferiche, con qualche stazione anche all'interno del raccordo anulare. Cresce in praterie da
subaride a mesiche, su suoli mediamente profondi, decalcificati ma ricchi in basi, dal livello del mare a 1000 m circa. Il
nome generico deriva dal greco 'anakamptéin' (ripiegare), per i tepali esterni ripiegati all'infuori o per le due lamelle
rialzate e piegate verso l'esterno che si trovano all'entrata dello sperone; il nome specifico, composto dalle parole
greche 'kòris' (cimice) e 'phéro' (porto), si riferisce allo sgradevole odore che la pianta spesso emana. La specie è stata
recentemente trasferita al genere
Anacamptis
sulla base di dati molecolari, prima era inclusa nel genere
Orchis
, che in
greco significa 'testicoli', alludendo ai due tuberi appaiati di grandezza diversa. Forma biologica: geofita bulbosa.
Periodo di fioritura: aprile-giugno. Syn.:
Orchis coriophora
L.
Anacamptis laxiflora (Lam.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
- L'orchide acquatica è una specie a
1...,491,492,493,494,495,496,497,498,499,500 502,503,504,505,506,507,508,509,510,511,...752
Powered by FlippingBook