Roma_Book_ita - page 624

620
e 'ous-otos' (orecchio), per la forma e pelosità delle foglie; la specie è dedicata la grande botanico Giovanni Gussone
(1787-1866). Il nome volgare 'nontiscordardimé' risale almeno al XV secolo e ricorda la tradizione per cui gli amanti si
scambiavano un mazzolino di fiori prima di separarsi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-
luglio. Syn.:
Myosotis sicula
Guss.
Myosotis laxa Lehm.
- Il nontiscordardimé dei canneti è una specie a distribuzione anfiatlantica (Europa e Nord
America orientale), in Europa con tendenze suboceaniche, presente lungo tutto il bordo meridionale delle Alpi e
sull'Appennino centro-settentrionale ove è forse più frequente sul versante tirrenico. Nell'area metropolitana di Roma la
specie è rarissima e presente in una sola località della fascia costiera. Cresce in paludi, in prati umidi, lungo le sponde
dei fiumi, soprattutto su suoli torbosi più o meno acidi, al di sotto della fascia montana inferiore. Il nome generico
deriva dal greco 'mys-myos' (topo) e 'ous-otos' (orecchio), per la forma e pelosità delle foglie; quello volgare
'nontiscordardimé' risale almeno al XV secolo e ricorda la tradizione per cui gli amanti si scambiavano un mazzolino di
fiori prima di separarsi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Myosotis ramosissima Rochel subsp. ramosissima
- Il nontiscordardimé ramosissimo è una pianta annua a vasta
distribuzione eurasiatica presente in tutte le regioni d'Italia. Nell'area metropolitana di Roma la specie è ovunque
comune. Cresce in vegetazioni erbacee aperte, in prati e arbusteti, su suoli sabbiosi acidi, al di sotto della fascia
montana superiore. Il nome generico deriva dal greco 'mys-myos' (topo) e 'ous-otos' (orecchio), per la forma delle
foglie. Quello volgare 'nontiscordardimé' risale almeno al XV secolo e ricorda la tradizione per cui gli amanti si
scambiavano un mazzolino di fiori prima di separarsi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-
giugno.
Myriophyllum alterniflorum DC.
- Il millefoglio d'acqua gracile è una specie a distribuzione anfiatlantica presente,
ma in genere molto rara, in Lombardia, Toscana, Lazio, Calabria, Sicilia e Sardegna. Nell'area metropolitana di Roma
la specie è rarissima e presente in una sola località presso il litorale. Cresce in acque stagnanti o lentamente fluenti di
tipo oligotrofico, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Il nome generico deriva dal greco 'myriòs'
(innumerevole, a migliaia) e 'phyllon' (foglia), in riferimento alle foglie divise in moltissimi segmenti; il nome specifico
si riferisce alla disposizione alterna dei fiori superiori. Forma biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: luglio-
settembre.
Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verdc.
- Il millefoglio aquatico è una specie originaria del Bacino del Rio delle
Amazzoni oggi divenuta subcosmopolita, segnalata come avventizia in Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio e
Campania. Nell'area metropolitana di Roma la specie, aliena, compare talvolta allo stato subspontaneo ed
esclusivamente nel settore interno al raccordo anulare. Cresce in acque stagnanti o lentamente fluenti molto
eutrofizzate, al di sotto della fascia montana inferiore. La pianta è divenuta popolare come pianta d'acquario e spesso è
stata rilasciata nei corpi d'acqua naturali, divenendo a volte invasiva. Il nome generico deriva dal greco 'myriòs'
(innumerevole, a migliaia) e 'phyllon' (foglia), in riferimento alle foglie divise in moltissimi segmenti; il nome specifico
si riferisce all'habitat. Forma biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: luglio-settembre. Syn.:
Myriophyllum
brasiliense
Cambess.
Myriophyllum spicatum L.
- Il millefoglio d'acqua comune è una specie a vasta distribuzione subcosmopolita
presente in quasi tutte le regioni d'Italia (manca in Valle d'Aosta e Molise). Nell'area metropolitana di Roma la specie è
ovunque rarissima, con presenze isolate dentro e al di fuori del raccordo anulare. Cresce in acque stagnanti o
lentamente fluenti, abbastanza ricche di nutrienti, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. La pianta si
riproduce anche vegetativamente tramite i frammenti radicanti dei fusti e può divenire invasiva formando praterie
immerse molto estese. Il nome generico deriva dal greco 'myriòs' (innumerevole, a migliaia) e 'phyllon' (foglia), in
riferimento alle foglie divise in moltissimi segmenti; il nome specifico si riferisce alla forma dell'infiorescenza. Forma
biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Myriophyllum verticillatum L.
- Il millefoglio d'acqua ascellare è una specie a vasta distribuzione circumboreale
presente in quasi tutte le regioni d'Italia. Nell'area metropolitana di Roma la specie è rarissima e presente in una sola
stazione del settore interno al raccordo anulare. Cresce in acque stagnanti o lentamente fluenti, dal livello del mare a
800 m circa. Il nome generico deriva dal greco 'myriòs' (innumerevole, a migliaia) e 'phyllon' (foglia), alludendo alle
foglie divise in moltissimi segmenti; il nome specifico si riferisce alle foglie disposte in verticilli lungo il fusto. Forma
biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Myrrhoides nodosa (L.) Cannon
- Il cerfoglio vescicoso è una pianta annua a distribuzione strettamente mediterranea
presente in Lombardia, Emilia-Romagna e in quasi tutte le regioni dell'Italia centrale, meridionale e insulare (non più
osservata da lungo tempo in Campania e di dubbia presenza in Puglia). Nell'area metropolitana di Roma la specie è
rarissima e presente in una sola stazione sita nel settore orientale del territorio, al di fuori del raccordo anulare. Cresce
ai margini di boschi aperti, nelle radure e nei cespuglieti, su suoli profondi piuttosto ricchi in sostanza organica, dal
livello del mare a 900 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Il nome generico significa 'simile a una
Myrrhis
,
altro genere delle Apiacee, quello specifico fa riferimento al fusto provvisto di nodi ingrossati. Forma biologica: teofita
scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
1...,614,615,616,617,618,619,620,621,622,623 625,626,627,628,629,630,631,632,633,634,...752
Powered by FlippingBook