Asinara_Book_ita - page 318

3
16
Mentha
×
piperita
L.
La menta piperita è un ibrido naturale tra
Mentha aquatica
e
M. spicata
. di
origine europea, ma oggi a distribuzione subcosmopolita, presente come specie
avventizia in molte regioni d'Italia, dal settentrione alla Sicilia. Sull'Isola
dell'Asinara cresce nelle zone un tempo coltivate dai detenuti (Bocchieri,
1988). Cresce in ambienti piuttosto disturbati, su suoli umidi, al di sotto della
fascia montana. Viene spesso coltivata non tanto per il consumo diretto delle
foglie, quanto per ricavarne l'essenza utilizzata nella preparazione di bevande e
prodotti dolciari. Il nome generico, molto antico, è la latinizzazione di quello
greco: la ninfa Minthe abitava nel regno di Ade, di cui era amante; quando Ade
decise di sposare Persefone, Minthe fu smembrata dalla rivale, ma Ade la
trasformò in una pianta profumata; il nome specifico si riferisce al sapore piuttosto acre e 'pepato' della pianta. Forma
biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Mentha pulegium
L. subsp.
pulegium
La menta pulegio è una specie a distribuzione eurimediterranea oggi divenuta
subcosmopolita, presente in tutte le regioni d'Italia. Sull'Isola dell'Asinara
specie comune un po' ovunque e in modo particolare nelle interruzioni della
macchia e nei pratelli temporaneamente umidi (Bocchieri, 1988); è presente ad
esempio presso Cala Arena, Castellaccio, Cala d'Oliva e Campu Perdu. Cresce
lungo le sponde dei fossi e degli alvei fluviali, presso stagni effimeri, in
ambienti umidi inondati in primavera e disseccati in estate, dal livello del mare
a circa 1200 m. Come per tutte le specie congeneri, le foglie sono spesso usate
per preparare bevande o per aromatizzare i cibi. Il nome generico, molto
antico, è la latinizzazione di quello greco: la ninfa Minthe abitava nel regno di
Ade, di cui era amante; quando Ade decise di sposare Persefone, Minthe f
u smembrata dalla rivale, ma Ade la
trasformò in una pianta profumata; il nome specifico deriva dal latino 'pulex' (pulce), per l'antico uso come repellente
contro pulci ed altri insetti. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Mercurialis annua
L.
La mercorella comune è una specie originariamente mediterraneo-atlantica ma
oggi largamente diffusa nelle zone temperate di tutto il mondo, presente in
tutte le regioni d'Italia. Sull'Isola dell'Asinara è comune un po' ovunque. Cresce
in vegetazioni segetali ed in ambienti ruderali come coltivi, discariche,
giardini, vigne, su muretti etc., su suoli argillosi ricchi in basi ed in composti
azotati, da freschi a subaridi d'estate, dal livello del mare ai 1300 m circa
(avventizia fino ai 1800 m). È debolmente tossica (saponine). Il nome generico
allude al mercurio e deriva dal colore un po' metallico della pianta secca, per
cui essa era un ingrediente essenziale delle pietre filosofali; il nome specifico si
riferisce al ciclo vitale annuale. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di
fioritura: giugno-dicembre.
Mesembryanthemum nodiflorum
L.
L'erba cristallina stretta è una pianta annua a distribuzione mediterranea con
baricentro meridionale estesa alle coste del Sud Africa, presente lungo le coste
di tutte le regioni italiane affacciate sul Mar Tirreno e sul Mar Jonio, oltre che
sulle coste adriatiche della Puglia. Sull'Isola dell'Asinara non è molto diffusa; è
presente ad esempio presso Cala Arena nei pratelli subsalsi di Punta Galetta e
Punta Li Giorri spesso con
Filago pygmea
(Bocchieri, 1988). Cresce su rupi
marittime, in ambienti sabbiosi, a volte anche sui muri, su suoli anche subsalsi,
lungo i litorali. Il nome generico è di etimologia controversa: potrebbe derivare
dal greco 'mesebria' (mezzogiorno) e 'anthéo' (fiorisco) in riferimento all'antesi
che avviene quasi sempre nelle ore centrali della giornata, oppure dal greco
'mesòs' (centro), 'émbryon' (seme) e 'ánthemon' (fiore), per il seme collocato al centro del fiore; il nome specifico si
riferisce ai fiori che originano dai nodi del fusto; il nome italiano
si riferisce alle papille ialine che ricoprono le foglie
brillando ai raggi del sole come cristalli. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Misopates orontium
(L.) Raf.
La gallinetta comune è una pianta annua a distribuzione mediterranea, di antica introduzione ai limiti dell'areale
(archeofita), presente in tutte le regioni d'Italia ma più frequente al centro-sud. Sull'Isola dell'Asinara non è
molto
diffusa; è presente ad esempio nelle zone rocciose e tra campi di Fornelli, un tempo coltivati a grano (Bocchieri, 1988).
1...,308,309,310,311,312,313,314,315,316,317 319,320,321,322,323,324,325,326,327,328,...404
Powered by FlippingBook