221
606
Foglie glabre o con pochi peli sparsi. Segmenti fogliari inferiori di prim'ordine grandi quasi come il resto
della foglia. Asse centrale del frutto diviso al massimo nel terzo superiore, più largo verso la metà (lente!)
Chaerophyllum hirsutum L. subsp. hirsutum
Il cerfoglio irsuto è una specie molto polimorfa a distribuzione europeo-
caucasica presente, con diverse sottospecie, in tutte le regioni dell’Italia con-
tinentale salvo che in Puglia. La distribuzione regionale si estende su tutte le
aree montuose del Friuli; nell'area di studio questa sottospecie è più frequen-
te presso gli abitati. Cresce nelle radure dei boschi e in cespuglieti di altitudi-
ne, con optimum nella fascia montana superiore ma con un ampia distribu-
zione altitudinale. La pianta contiene olii essenziali e resine ed era usata nella
medicina popolare come diuretico ed emmenagogo; contiene però anche un
alcaloide volatile e tossico (cherofillina), che può provocare avvelenamenti.
Il nome generico deriva dal greco 'kháiro' (io rallegro) e 'phýllon' (foglia),
e si riferisce all'aspetto elegante del fogliame; il nome specifico si riferisce
ai petali caratteristicamente cigliati. Forma biologica: emicriptofita scaposa.
Periodo di fioritura: giugno-agosto.
606
Foglie irsute. Segmenti fogliari di prim'ordine chiaramente più piccoli del resto della foglia. Asse centrale
del frutto diviso almeno nella metà superiore, più largo alla base
Chaerophyllum hirsutum L. subsp. villarsii (W.D.J. Koch) Arcang.
Il cerfoglio di Villars è un’entità appartenente ad una specie molto polimorfa
a distribuzione europeo-caucasica, presente, con diverse sottospecie, in tutta
l'Italia continentale salvo che in Puglia; la sottospecie
villarsii
è presente lungo
tutto l'arco alpino e manca sugli Appennini. La distribuzione regionale è
estesa a tutte le aree montuose del Friuli, con lacune nelle Prealpi e con alcu-
ne stazioni dealpine lungo i greti dei fiumi nell'alta pianura friulana; nell'area
di studio questa sottospecie è diffusa soprattutto a quote relativamente alte,
come ad esempio sul M. Pezzocucco a 1800 m, sul M. Morgenleit tra 1600 e
1900 m, ma anche sopra Lateis e presso gli Stavoli Hinter der Orbe a 1400
m circa. Cresce nelle radure dei boschi ed in cespuglieti di altitudine, con
optimum nella fascia montana. La pianta contiene olii essenziali e resine ed
era usata nella medicina popolare come diuretico ed emmenagogo; contiene
però anche un alcaloide volatile e tossico (cherofillina), che può provoca-
re avvelenamenti. Il nome generico deriva dal greco 'kháiro' (io rallegro) e
'phýllon' (foglia), e allude all'aspetto elegante del fogliame; il nome specifico
si riferisce ai petali caratteristicamente cigliati; la sottospecie è dedicata al botanico francese Dominique Villars (1745-1814). For-
ma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
607
Fiori a simmetria bilaterale
608
607
Fiori a simmetria raggiata
648
608
Foglie palmato-divise
609
608
Foglie pennato-divise
613
609
Fiori più brevi di 1 cm, disposti in infiorescenze globose
Lotus herbaceus (Vill.) Jauzein
Il trifoglino erbaceo è una specie a distribuzione mediterraneo-pontica pre-
sente in tutte le regioni d’Italia salvo che in Val d'Aosta e forse in Sicilia. La
distribuzione regionale si estende su quasi tutto il territorio, con una lacuna
nelle Alpi Giulie; nell'area di studio la specie si concentra in siti caldi e aridi
a quote basse. Cresce in prati aridi e lande, su suoli argillosi decalcificati a re-
azione subacida, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. La specie
era sino a poco tempo fa inclusa nel genere
Dorycnium
, nome che potrebbe
derivare dall'antica usanza di sfregare con una pianta la punta delle lance
('dory') per rendere difficoltosa la guarigione dei nemici; l'attuale nome ge-
nerico deriva dal greco 'lotos' e latino 'lotus' che designava diverse
Fabaceae
foraggere o commestibili fra cui il trifoglio ed il meliloto. Forma biologica:
emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio. Syn.:
Dorycnium
herbaceum
Vill.
609
Fiori più lunghi di 1 cm, non disposti in infiorescenze globose
610
610
Fiori blu
611
610
Fiori gialli o giallastri
612
1...,219,220,221,222,223,224,225,226,227,228 230,231,232,233,234,235,236,237,238,239,...508