Roma_Book_ita - page 593

589
Juncus ambiguus Guss.
- Il giunco ambiguo è una pianta annua a distribuzione ancor poco nota, ma comprendente più
continenti, presente in Lombardia, Lazio, Molise, Basilicata e Sicilia. Nell'area metropolitana di Roma la specie è
rarissima e presente in una sola località al di fuori del raccordo anulare, nel settore orientale del territorio. Cresce in
ambienti umidi piuttosto disturbati, anche su suoli subsalsi, al di sotto della fascia montana inferiore. Il nome generico,
dal latino 'iúngere' (congiungere, legare), allude all'antico uso di intrecciare fusti e foglie dei giunchi per creare diversi
oggetti; quello specifico si riferisce al fatto che la specie è stata spesso confusa in passato con
J. ranarius
. Forma
biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Juncus anceps Laharpe
- Il giunco flaccido è una specie a distribuzione mediterraneo-atlantica con baricentro
occidentale presente in Toscana, Lazio, Molise e Sardegna. Nell'area metropolitana di Roma la specie è rarissima e
presente in una sola località del settore periferico, lungo la fascia costiera. Cresce in prati umidi e paludi salmastre, di
solito presso le coste. Il nome generico, dal latino 'iúngere' (congiungere, legare), allude all'antico uso di intrecciare
fusti e foglie dei giunchi per creare diversi oggetti; quello specifico in latino significa 'con due teste'. Forma biologica:
geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Juncus articulatus L.
- Il giunco articolato è una specie a vasta distribuzione circumboreale presente in tutte le regioni
d'Italia. Nell'area metropolitana di Roma la specie è ovunque rara, con lacune nel settore orientale del territorio. Cresce
ai margini di stagni, abbeveratoi e fossi, su suoli limoso-argillosi costipati, da umidi ad inondati, da basico-calcarei a
neutro-subacidi, piuttosto ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 1500 m circa (raramente più in alto, fino a
2400 m). Il nome generico, dal latino 'iúngere' (congiungere, legare), allude all'antico uso di intrecciare fusti e foglie dei
giunchi per creare diversi oggetti; quello specifico si riferisce alle foglie suddivise in articoli da setti interni trasversali.
Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Juncus bufonius L.
- Il giunco annuale è una pianta annua a vasta disribuzione subcosmopolita presente in tutte le
regioni d'Italia. Nell'area metropolitana di Roma la specie è poco comune nel territorio, anche se localmente
abbondante. Cresce in ambienti umidi, anche su suoli salmastri, a volte pioniera in ambienti disturbati presso le strade,
dal livello del mare a 2000 m circa. Il nome generico, dal latino 'iúngere' (congiungere, legare), allude all'antico uso di
intrecciare fusti e foglie dei giunchi per creare diversi oggetti; il nome specifico deriva dal latino 'bufo' (rospo), in
riferimento all'habitat. Forma biologica: terofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-settembre.
Juncus capitatus Weigel
- Il giunco a capolino è una pianta annua a distribuzione eurimediterranea presente nella
maggior parte delle regioni d'Italia (manca in Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo e Molise). Nell'area
metropolitana di Roma la specie è rarissima nell'intero territorio, con maggiore diffusione al di fuori del raccordo
anulare e prevalentemente nel settore occidentale e meridionale. Cresce su suoli temporaneamente inondati, al di sotto
della fascia montana. Il nome generico, dal latino 'iúngere' (congiungere, legare), allude all'antico uso di intrecciare
fusti e foglie dei giunchi per creare diversi oggetti; il nome specifico, dal latino 'caput' (testa), si riferisce ai fiori
raggruppati in densi capolini situati all'apice dei fusti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-
maggio.
Juncus compressus Jacq.
- Il giunco compresso è una specie a vasta distribuzione eurasiatica presente in tutte le
regioni d'Italia salvo forse che in Calabria. Nell'area metropolitana di Roma la specie è rarissima e presente solo al di
fuori del raccordo anulare. Cresce lungo strade fangose e fossati, su suoli alternativamente imbibiti e asciutti, piuttosto
ricchi in composti azotati ma poveri in calcio e quindi subacidi, talvolta leggermente salati, dal livello del mare a 2000
m circa. Il nome generico, dal latino 'iúngere' (congiungere, legare), si riferisce all'antico uso di intrecciare fusti e foglie
dei giunchi per creare diversi oggetti; il nome specifico si riferisce alle foglie compresse. Forma biologica: geofita
rizomatosa. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Juncus conglomeratus L.
- Il giunco contratto è una specie europea diffusa in tutte le regioni d'Italia salvo che in
Puglia e forse in Calabria e Sardegna. Nell'area metropolitana di Roma la specie è molto rara in tutto il territorio,
assente nel settore sudorientale. Cresce in vegetazioni umide disturbate, su suoli da argillosi a torbosi alternativamente
imbibiti e asciutti, ricchi in basi e composti azotati ma poveri in calcio e quindi subacidi, dal livello del mare alla fascia
montana. Il nome generico, dal latino 'iúngere' (congiungere, legare), allude all'antico uso di intrecciare fusti e foglie
dei giunchi per creare diversi oggetti; il nome specifico si riferisce all'infiorescenza contratta a formare una specie di
glomerulo. Forma biologica: emicriptofita cespitosa (geofita rizomatosa). Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Juncus effusus L. subsp. effusus
- Il giunco comune è una specie a vastissima distribuzione subcosmopolita presente
in tutte le regioni d'Italia. Nell'area metropolitana di Roma la specie è molto rara sia dentro che fuori il raccordo
anulare, e assente nel settore sudorientale. Cresce nelle paludi, lungo le sponde di fiumi e laghi, nei prati umidi, dal
livello del mare a 1700 m circa. Il nome generico, dal latino 'iúngere' (congiungere, legare), allude all'antico uso di
intrecciare fusti e foglie dei giunchi per creare diversi oggetti; il nome specifico in latino significa 'sparso intorno,
diffuso qua e là'. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Juncus fontanesii J. Gay s.l.
- Il giunco di Desfontaine è una specie a vasta distribuzione paleosubtropicale presente,
con due sottospecie, in Liguria e in quasi tutte le regioni dell'Italia centrale, meridionale e insulare (manca in Umbria,
Campania e Basilicata). Nell'area metropolitana di Roma la specie è rarissima sia dentro che fuori il raccordo anulare,
1...,583,584,585,586,587,588,589,590,591,592 594,595,596,597,598,599,600,601,602,603,...752
Powered by FlippingBook