Roma_Book_ita - page 689

685
biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: luglio-agosto.
Stachys arvensis (L.) L.
- La stregona minore è una pianta annua a distribuzione originariamente europeo-subatlantica
ma oggi divenuta subcosmoopolita, presente in Piemonte, Lombardia, in tutte le regioni affacciate sul Mar Tirreno, in
Abruzzo e in Puglia (da lungo tempo non più ritrovata nelle Marche). Nell'area metropolitana di Roma la specie è rara,
con poche stazioni site all'interno e al di fuori del raccordo anulare. Cresce nei campi, nelle vigne, negli oliveti, a volte
in pratelli aridi nelle garighe disturbate, di solito su substrati silicei, dal livello del mare a 600 m circa, con optimum
nella fascia mediterreanea. Il nome generico deriva dal greco 'stachys' (spiga) per la forma dell'infiorescenza, quello
specifico in latino significa 'dei campi arati'. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Stachys byzantina K. Koch
- La stregona bizantina è una specie del mediterraneo orientale, in Italia coltivata a scopo
ornamentale e a volte presente anche allo stato subspontaneo. Nell'area metropolitana di Roma la specie, aliena casuale,
è rarissima e limitata a una stazione sita al di fuori del raccordo anulare. Cresce quasi sempre vicino agli abitati in
ambienti distrubati, negli incolti, a volte anche in pascoli aridi su substrati calcarei, dal livello del mare alla fascia
montana inferiore. Il nome generico deriva dal greco 'stachys' (spiga) per la forma dell'infiorescenza, quello specifico,
che si riferisce a Bisanzio, allude alla distribuzione mediterraneo-orientale. Forma biologica: emicriptofita scaposa.
Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Stachys germanica L. subsp. germanica
- La stregona germanica è una specie dell'Europa meridionale presente in
tutte le regioni d'Italia salvo che in Valle d'Aosta. Nell'area metropolitana di Roma questa sottospecie è poco comune
sia all'interno, sia al di fuori del raccordo anulare. Cresce in stazioni a carattere ruderale come ai margini delle
carrarecce e in prati aridi disturbati alla periferia dei villaggi, su suoli argillosi sciolti, carbonatici, piuttosto umiferi, dal
livello del mare a 1400 m circa (raramente anche più in alto). La peluria che ricopre le foglie era un tempo usata come
sostituto del cotone nella cura delle ferite; in effetti le foglie sembrano possedere proprietà antisettiche. Il nome
generico deriva dal greco 'stachys' (spiga) per la forma dell'infiorescenza. Forma biologica: emicriptofita scaposa.
Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Stachys germanica L. subsp. salviifolia (Ten.) Gams
- La stregona germanica a foglie di salvia appartiene a una
specie dell'Europa meridionale presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Valle d'Aosta; la subsp.
salviifolia
ha una
distribuzione mediterraneo-nordorientale ed è presente in tutte le regioni dell'Italia peninsulare e in Liguria. Nell'area
metropolitana di Roma questa sottospecie è poco comune, con isolate stazioni urbane periferiche e altre site al di fuori
del raccordo anulare. Cresce in stazioni a carattere ruderale come ai margini delle carrarecce e in prati aridi disturbati
alla periferia dei villaggi, su suoli argillosi sciolti, carbonatici, piuttosto umiferi, dal livello del mare a 1400 m circa
(raramente anche più in alto). La peluria che ricopre le foglie era un tempo usata come sostituto del cotone nella cura
delle ferite; in effetti le foglie sembrano possedere proprietà antisettiche. Il nome generico deriva dal greco 'stachys'
(spiga) per la forma dell'infiorescenza. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Stachys ocymastrum (L.) Briq.
- La stregona falso-basilico è un pianta annua a distribuzione strettamente
mediterranea con baricentro occidentale presente in Liguria e in tutte le regioni dell'Italia centrale, meridionale e
insulare. Nell'area metropolitana di Roma la specie è piuttosto comune in tutto il territorio. Cresce nei pascoli aridi e
negli incolti, dal livello del mare a 800 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Il nome generico deriva dal
greco 'stachys' (spiga) per la forma dell'infiorescenza; il nome specifico è il dispregiativo di
Ocymum
(basilico) e
significa quindi 'falso basilico'. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Stachys officinalis (L.) Trevis.
- L'erba betonica è una specie a distribuzione centrata sull'Europa centro-meridionale
presente in tutte le regioni dell'Italia continentale. Nell'area metropolitana di Roma la specie è rara e limitata a poche
stazioni urbane e suburbane. Cresce in prati aridi su suoli più o meno primitivi di natura calcarea o anche marnoso-
arenacea purché ricchi in basi, ma permane anche negli orli di boschivi, nelle radure aperte e nei cespuglieti, a volte
anche al margine dei campi coltivati, dal livello del mare a 1800 m circa. La pianta contiene flavonoidi, iridoidi:
arpagide, tannini, saponine etc. e un tempo era considerata il rimedio supremo per tutte le malattie della testa. Il nome
generico deriva dal greco 'stachys' (spiga) per la forma dell'infiorescenza; il nome specifico deriva dal latino 'officina'
(officina, farmacia) e si riferisce all'uso a scopo medicinale; il nome volgare 'betonica', secondo Plinio, deriverebbe
dalla tribù iberica dei Vettoni. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Stachys palustris L.
- La stregona palustre è una specie a vasta distribuzione eurasiatica presente in tutte le regioni
dell'Italia centro-settentrionale (salvo che in Valle d'Aosta), in Abruzzo e in Molise (non ritrovata in tempi recenti in
Campania). Nell'area metropolitana di Roma la specie, presente negli ambienti umidi e lungo i corsi d'acqua, è poco
comune. Originaria di ambienti umidi, sia boschivi che prativi, cresce anche lungo i fossati e nei coltivi, su suoli
limoso-argillosi, spesso inondati, ricchi in basi e composti azotati, dal livello del mare a 1300 m circa. Le radici
contengono un tetrasaccaride che le rende nutrienti per gli animali; dalla pianta si può ricavare una tintura gialla. Il
nome generico deriva dal greco 'stachys' (spiga) per la forma dell'infiorescenza; il nome specifico si riferisce all'habitat.
Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Stachys sylvatica L.
- La stregona dei boschi è una specie nemorale a vasta distribuzione eurasiatica presente in tutte le
regioni d'Italia salvo che in Sardegna. Nell'area metropolitana di Roma la specie è comune anche all'interno del
1...,679,680,681,682,683,684,685,686,687,688 690,691,692,693,694,695,696,697,698,699,...752
Powered by FlippingBook