10
Anisostichus crucigerus
epiteto quest'ultimo che ricorda il fatto che la
sezione del fusto mostra una 'croce' dove ogni braccio è raffigurato da un
cuneo con apice diretto verso il centro. Conosciuta nei paesi anglosassoni
col nome di 'Cross vine' o 'Quarter vine' proprio per questa caratteristica, in
Francia col nome di 'Bignone à odeur de café' per il profumo dei fiori. Il
genere è dedicato all'abate Jean Paul Bignon (1662-1742), bibliotecario alla
corte di Luigi XIV di Francia. Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo
di fioritura: luglio-agosto.
19
Foglie imparipennate
Campsis radicans (L.) Bureau
Syn.:
Bignonia radicans
L.;
Tecoma radicans
(L.) Juss. - Specie
nordamericana coltivata a scopo ornamentale e talvolta subspontanea su
vecchi muri, segnalata come avventizia in molte regioni dell'Italia centro-
settentrionale e in Sardegna, dal livello del mare ai 600 m circa. Il nome
generico deriva dal greco 'kámpto' (io incurvo); quello specifico in latino
significa 'che emette radici'. Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo di
fioritura: giugno-settembre.
20
Pianta lianosa
Trachelospermum jasminoides (Lindl.) Lem.
Il falso gelsomino è una liana originaria dell'Asia orientale (Giappone,
Corea, Cina meridionale, Vietnam), ampiamente utilizzata come pianta
ornamentale in tutta l'Europa meridionale. Dai fiori si ricava un olio
essenziale usato in profumeria. Tutte le parti della pianta sono tossiche se
ingerite. Il latice può provocare irritazioni della pelle e reazioni
fotoallergiche in individui sensibili. Il nome generico deriva dal greco
'trachelos' (gola, collo) e 'sperma' (seme), alludendo ai semi di forma
lineare-allungata; il nome specifico allude alla somiglianza con i veri
gelsomini (genere
Jasminum
). Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo
di fioritura: maggio-giugno (-luglio).
20
Alberi o arbusti
21
21
Foglie con forte odore di salvia o rosmarino se sfregate tra
le dita
22
21
Foglie senza forte odore di salvia o di rosmarino
23
22
Foglie non lineari, con forte odore di salvia
Salvia officinalis L.
La salvia comune è una specie mediterranea a gravitazione orientale,
spontanea o avventizia in buona parte delle regioni italiane (salvo che in
quelle nord-occidentali, Emilia Romagna ed Umbria, e segnalata
erroneamente in Trentino-Alto Adige), dal livello del mare ai 300 m circa.
in natura cresce in luoghi assolati ed aridi, in vegetazioni pioniere aperte su
litosuoli calcarei, in fessure delle rocce, ed è generalmente coltivata negli
orti. È ampiamente usata come spezia e per le sue proprietà curative. Il
nome generico deriva dal latino 'salvus', ed allude alle proprietà medicinali,
così come il nome specifico, che deriva dal latino 'officina' (officina,
farmacia). Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura:
marzo-maggio.
22
Foglie lineari, con odore di rosmarino
Rosmarinus officinalis L.
Il rosmarino è un tipico arbusto delle garighe mediterranee su substrati
calcarei, presente allo stato spontaneo in tutta l'Italia mediterranea e
coltivato ampiamente altrove sin da tempi antichissimi, dal livello del mare
agli 800 m circa. Viene oggi utilizzato come pianta aromatica in cucina,
come pianta ornamentale, come pianta medicinale (foglie e olio
essenziale); i fiori sono particolarmente melliferi. Da foglie e fiori si