58
preparare ghirlande; il nome specifico allude alla dimensioni minori
rispetto a
V. major
. Forma biologica: camefita reptante. Periodo di
fioritura: febbraio-aprile.
181
Foglie lunghe sino a 10 cm, con margine peloso (lente!). Picciolo più lungo di 8 mm.
Peduncoli fiorali lunghi 2-5 cm. Fiori larghi 2-5 cm. Calice con denti sottili, lunghi 14-18
mm
Vinca major L. subsp. major
La pervinca maggiore è una specie mediterraneo-asiatica occidentale
introdotta in Europa a scopo ornamentale e spesso rinselvatichita, oggi
presente in tutte le regioni d'Italia. La distribuzione regionale si estende
dal Carso e dalla pianura friulana sino ai fondovalle delle Prealpi, con
ampie lacune; in Carso è abbastanza comune. Cresce ai margini degli
abitati e di strade ombreggiate, negli orli di boschi disturbati, su suoli
limoso-argillosi piuttosto freschi e profondi, ricchi in humus e composti
azotati, con optimum nella fascia submediterranea. Fonte dell'alcaloide
vincamina, che viene impiegato nell'industria farmaceutica come
stimolante cerebrale e vasodilatatore, contiene anche la vincristina, che la
rende tossica. Il nome generico deriva dal latino 'vincire' (legare), perché i
lunghi getti striscianti erano usati per preparare ghirlande; il nome
specifico allude alle dimensioni maggiori rispetto a
V. minor
. Forma
biologica: camefita reptante. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
182
Foglie (almeno quelle basali) più lunghe di 2 cm. Petali rosa
Centaurium erythraea Rafn subsp. erythraea
Specie eurasiatico-temperata presente in tutte le regioni d'Italia con
diverse sottospecie. La distribuzione regionale si estende su quasi tutto il
territorio, dal Carso e dalle coste friulane sino ai fondovalle del settore
alpino; in Carso è diffusa ma non sempre comune. Cresce in radure
erbose di boschi ed in gramineti submesofili, su suoli argillosi subacidi
piuttosto freschi e ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla
fascia montana inferiore. La pianta contiene sostanze amare, per cui è
ancor oggi usata come digestivo. Il nome generico deriva dal centauro
Chirone, nella mitologia greca esperto di piante medicinali; il nome
specifico, dal greco 'erytros' (rosso) allude al colore dei fiori. Forma
biologica: emicriptofita bienne/terofita scaposa. Periodo di fioritura:
maggio-settembre.
182
Foglie tutte più brevi di 2 cm. Petali blu
Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb. subsp. arvensis
Syn.:
Anagallis arvensis
L. subsp.
arvensis
- Specie eurimediterranea di
antica introduzione ai margini settentrionali dell'areale, è presente in tutta
Italia con diverse sottospecie, dal livello del mare alla fascia montana.
Nella nostra regione è diffusa quasi ovunque salvo che nelle Alpi ove è
confinata ai fondovalle; in Carso è comunissima ovunque. Cresce in
comunità arvensi o ruderali presso gli abitati, su suoli argillosi ricchi in
composti azotati. La forma a fiore rosso è più comune. Contiene saponine
ed è debolmente velenosa. Il nome generico
Lysimachia
deriva da
Lisimaco, medico dell'antica Grecia; il nome generico
Anagallis
del
sinonimo deriva dal greco 'ana' (di nuovo) ed 'agallein' (dare gioia), per la
fioritura continua; il nome specifico
arvensis
in latino significa 'dei campi
arati'. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: aprile-
ottobre.
183
Piante con forte odore di menta. Stami 4
184
183
Piante senza odore di menta. Stami 2
185
184
Fiori riuniti in verticillastri disposti all'ascella di foglie normali
Mentha pulegium L. subsp. pulegium
Specie eurimediterranea oggi divenuta subcosmopolita, presente in tutta
Italia, dal livello del mare a circa 1200 m. Cresce in sponde, alvei fluviali,
stagni effimeri, ambienti umidi inondati in primavera e disseccati in
estate. Come per tutte le specie congeneri, le foglie sono spesso usate per
preparare bevande o per aromatizzare i cibi. Il nome generico, molto
1...,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57 59,60,61,62,63,64,65,66,67,68,...148