99
214
Fiori periferici del capolino maggiori dei centrali e chiaramente irregolari (zigomorfi)
215
215
Rami fioriferi sviluppantisi lateralmente alla rosetta di foglie basali
Knautia drymeia Heuff. subsp. drymeia
L’ambretta dei querceti è una specie dell'Europa sudorientale presente con
varie sottospecie in tutte le regioni dell’Italia centro-settentrionale (salvo che
in Umbria) e in Abruzzo (segnalata erroneamente in Molise). La distribuzio-
ne regionale copre tutto il territorio salvo che il Carso triestino, ove è vica-
riata dalla sottospecie
tergestina
; nell'area di studio la specie è più frequente a
quote relativamente basse. Cresce in boschi degradati di latifoglie termofile
(soprattutto querceti e castagneti), in radure e margini boschivi, siepi, prati e
pratelli, dal livello del mare a circa 1400 m. Il genere è dedicato a Christian
Knaut (1656-1716), botanico tedesco del XVII secolo; il nome specifico, che
deriva dal greco 'drymos' (bosco di querce), si riferisce all'habitat. Forma
biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
215
Rami fioriferi inseriti al centro della rosetta di foglie basali
216
216
Foglie inferiori del fusto 6-9 volte più lunghe che larghe. Capolini larghi 3.5-5 cm. Frutto ingrossato verso
l'alto (lente!)
Knautia longifolia (Waldst. & Kit.) W.D.J. Koch
L’ambretta alpina è una specie delle montagne dell'Europa sudorientale pre-
sente in Italia sulle Alpi e Prealpi dalla Lombardia al Friuli. La distribuzione
regionale è estesa a tutte le aree montuose del Friuli, con alcune stazioni
dealpine nell'alta pianura friulana in provincia di Pordenone; nell'area di
studio la specie è comune, soprattutto nei prati delle aree con arenarie del
Werfen tra i 1500 e i 1900 m. Cresce in pascoli e cespuglieti, in boscaglie e
radure, su substrati prevalentemente calcarei, nelle fasce subalpina e a volte
alpina. Il genere è dedicato a Christian Knaut (1656-1716), botanico tedesco
del XVII secolo; il nome specifico si riferisce alle foglie caratteristicamente
lunghe e strette. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura:
giugno-agosto.
216
Foglie inferiori del fusto meno di 7 volte più lunghe che larghe. Capolini larghi sino a 4 cm. Frutto
subcilindrico
Knautia ressmannii (Pacher) Briq.
L’ambretta di Ressmann è una specie endemica delle Alpi orientali e delle
montagne della Slovenia. La distribuzione regionale copre quasi tutte le aree
montuose del Friuli e la porzione più settentrionale della pianura friulana,
con lacune nella parte più interna delle Alpi Carniche e delle Prealpi Giulie;
nell'area di studio la specie è abbastanza frequente. Cresce in formazioni
a pino nero e in pascoli aridi rupestri, prevalentemente su substrati calca-
rei, dalla fascia collinare a quella montana. Il genere è dedicato a Christian
Knaut (1656-1716), botanico tedesco del XVII secolo, la specie al botanico
carinziano F. Ressmann (1874-1890). Forma biologica: emicriptofita scaposa.
Periodo di fioritura: giugno-agosto.
217
Piante succulente con foglie carnose
218
217
Piante non succulente
220
1...,97,98,99,100,101,102,103,104,105,106 108,109,110,111,112,113,114,115,116,117,...508