704
coltura, forse iniziata in Italia, sembra essere relativamente recente (tardo Medioevo). Il nome generico è il diminutivo
di
Valeriana
, a sua volta derivante dal latino 'valere' (vigoroso, sano); il nome specifico in latino significa 'cavalletta'.
Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Valerianella microcarpa Loisel.
- La valerianella microcarpa, o gallinella a frutti piccoli, è una pianta annua a
distribuzione strettamente mediterranea presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale, incluse le Isole.
Nell'area metropolitana di Roma la specie è rara, ma più frequente entro il raccordo anulare. Cresce nei campi e negli
incolti su suoli sabbioso-argillosi piuttosto ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore.
Il nome generico è il diminutivo di
Valeriana
, a sua volta derivante dal latino 'valere' (vigoroso, sano); il nome
specifico significa 'a frutti piccoli'. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Valerianella muricata (Stev. ex M. Bieb.) J.W. Loudon
- La valerianella troncata, o gallinella troncata, è una pianta
annua a distribuzione strettamente mediterranea con baricentro orientale presente in Liguria, Emilia-Romagna e in tutte
le regioni dell'Italia centrale, meridionale e insulare (da lungo tempo non più osservata in Calabria). Nell'area
metropolitana di Roma la specie è rarissima e limitata a una stazione urbana e a una litoranea. Cresce nei campi e negli
incolti su suoli sabbioso-argillosi piuttosto ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 600 m circa, con optimum
nella fascia mediterranea. Il nome generico è il diminutivo di
Valeriana
, a sua volta derivante dal latino 'valere'
(vigoroso, sano); il nome specifico deriva da 'múrex', la conchiglia della porpora con numerose punte spinose, in
riferimento ai frutti con appendici dentellate. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Valerianella puberula (Bertol. ex Guss.) DC.
- La valerianella minore, o gallinella minore, è una pianta annua a
distribuzione strettamente mediterranea presente in diverse regioni dell'Italia centrale, meridionale e insulare. Nell'area
metropolitana di Roma la specie è poco comune, con stazioni periferiche urbane e altre suburbane. Cresce nei campi e
negli incolti su suoli sabbioso-argillosi piuttosto ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 1100 m circa, con
optimum nella fascia mediterranea. Il nome generico è il diminutivo di
Valeriana
, a sua volta derivante dal latino
'valere' (vigoroso, sano); il nome specifico si riferisce ai frutti finemente pelosi. Forma biologica: terofita scaposa.
Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Vallisneria spiralis L.
- La vallisneria è una specie a distribuzione subcosmopolita nelle zone tropicali e subtropicali,
presente in molte regioni dell'Italia centro-settentrionale (manca in Valle d'Aosta, Liguria, nelle Marche e in Abruzzo),
in Puglia e in Sardegna. Nell'area metropolitana di Roma la specie è rarissima e limitata a una stazione sita lungo il
Tevere entro la città. Cresce perennemente sommersa in stagni e paludi di pianura e sembra essere in regresso a causa
delle bonifiche e dell'inquinamento delle acque. Il genere è dedicato ad A. Vallisneri (1661-1730) botanico a Padova; il
nome specifico si riferisce ai peduncoli fiorali caratteristicamente spiralati. Forma biologica: idrofita radicante. Periodo
di fioritura: aprile-maggio.
Verbascum blattaria L.
- Il verbasco polline è una specie a vasta distribuzione eurasiatica presente in tutte le regioni
d'Italia salvo che in Valle d'Aosta. Nell'area metropolitana di Roma la specie è comunissima in tutto il territorio. Cresce
in vegetazioni ruderali lacunose, nelle discariche, ai margini delle strade, sulle scarpate, alla base dei muri, nelle aiuole
spartitraffico, su suoli limoso-argillosi, moderatamente aridi, ricchi in composti azotati e in carbonati, dal livello del
mare a 800 m circa. La pianta contiene principi tossici (saponine), soprattutto nei semi. Il nome generico, già usato da
Plinio, forse deriva dal latino 'barbascum' (barba), per i filamenti staminali vistosamente pelosi, o molto più
probabilmente per la densa pelosità delle foglie e dei fusti di molte specie; il nome specifico allude a presunte proprietà
insetticide (contro le blatte). Forma biologica: emicriptofita bienne (terofita scaposa). Periodo di fioritura: maggio-
agosto.
Verbascum densiflorum Bertol.
- Il verbasco densifloro, o verbasco falso-barbasso, è una specie dell'Europa
meridionale presente lungo tutto l'arco alpino e nel relativo avanterra e sull'Appennino settentrionale e centrale sino alle
montagne della Basilicata. Nell'area metropolitana di Roma la specie è rarissima, con una stazione periferica urbana e
pochissime altre suburbane orientali e sud-occidentali. Cresce nei pascoli aridi e negli incolti, dal livello del mare alla
fascia montana superiore. Il nome generico, già usato da Plinio, deriva dal latino 'barbascum' (barba), per i filamenti
staminali vistosamente pelosi o molto più probabilmente per la densa pelosità delle foglie e dei fusti di molte specie.
Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: luglio-agosto.
Verbascum pulverulentum Vill.
- Il verbasco a candelabro è una specie a distribuzione centro- e sudeuropea presente
in tutte le regioni d'Italia (da tempo non più ritrovata in Valle d'Aosta). Nell'area metropolitana di Roma la specie è
rarissima e limitata a una stazione urbana periferica meridionale. Cresce negli incolti e in pascoli aridi, a volte anche in
ambienti ruderali, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. La pianta contiene principi tossici, soprattutto nei
semi (saponine). Il nome generico, già usato da Plinio, forse deriva dal latino 'barbascum' (barba), per i filamenti
staminali vistosamente pelosi, o molto più probabilmente per la densa pelosità delle foglie e dei fusti di molte specie; il
nome specifico si riferisce alla densa pelosità fioccosa di fusti e foglie. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo
di fioritura: giugno-agosto.
Verbascum samniticum Ten.
- Il verbasco sannitico è una specie a distribuzione mediterraneo-montana con baricentro
nord-orientale (anfiadriatica) presente in Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata. Nell'area metropolitana di Roma