159
602
Petali 5
604
603
Foglie superiori picciolate, con denti terminanti in punta allungata. Frutto lanceolato, 2-
3 volte più lungo che largo
Lunaria rediviva L.
Specie europea presente in tutta Italia salvo che in Puglia e forse in Valle
d'Aosta dalla fascia submediterranea a quella montana inferiore. Cresce in
forre ombrose ed umide in boschi misti e faggete termofile, nelle siepi, in
bordi stradali erbosi, prati umidi, rive di canali e torrenti, in stazioni
piuttosto ombrose, su suoli ricchi in humus, di solito su substrati silicei. Il
genere prende il nome dalla Luna, per il replo bianco-argenteo dei frutti,
spesso utilizzati anche nelle composizioni di fiori secchi. Localizzata nel
Parco. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura:
giugno-agosto.
603
Foglie superiori sessili con denti non terminanti in punta allungata. Frutto da rotondo
ad ovale, al massimo 2 volte più lungo che largo
Lunaria annua L.
La lunaria meridionale è una specie dell' Europa sudorientale presente in
tutte le regioni d'Italia. Cresce in vegetazioni disturbate presso gli abitati,
lungo stradine, su scarpate, in discariche, negli orli di boschi termofili, su
suoli argillosi abbastanza profondi, freschi e ricchi in composti azotati,
dal livello del mare ai 900 m circa. Le foglie giovani sono commestibili in
insalata. Il genere prende il nome dalla Luna, alludendo al setto (replo)
semitrasparente e bianco-argenteo dei grandi frutti, spesso utilizzati nelle
composizioni di fiori secchi; il nome specifico si riferisce al ciclo vitale
annuale. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura:
aprile-giugno.
604
Epicalice di 5-13 segmenti
Althaea officinalis L.
La bismalva è una specie a vasta distribuzione eurasiatico-temperata
presente in tutte le regioni d'Italia (ma segnalata erroneamente in Valle
d'Aosta). Cresce in ambienti umidi, a volte anche disturbati, anche con
acqua salmastra, dal livello del mare ai 1200 m circa. Per la presenza di
mucillagini è utilizzata nella medicina popolare come emolliente ed
espettorante. Il nome generico deriva dal greco 'althaino' (curare), quello
specifico deriva dal latino 'officina' (officina, farmacia); entrambi
alludono all'antico uso a scopo medicinale. Forma biologica: emicriptofita
scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
604
Epicalice di 2-3 segmenti
Malva sylvestris L. subsp. sylvestris
La malva comune è una specie originariamente diffusa dall'Europa
centro-meridionale all'Asia ed oggi divenuta subcosmopolita, presente in
tutte le regioni d'Italia sino alla fascia montana. Cresce in siti ruderali
lungo vie e muri, in discariche, aiuole, giardini ed orti, su suoli da
sabbiosi a limoso-argillosi, spesso subaridi d'estate, ricchi in composti
azotati, con
Amaranthus retroflexus
,
Artemisia vulgaris
,
Solanum nigrum
etc. Il nome generico deriva dal greco 'malàkhe' (molle, emolliente) in
relazione alle proprietà emollienti dei frutti non maturi, delle foglie e dei
germogli. Diffusa soprattutto alle quote inferiori del Parco. Forma
biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
605
Fusti fioriferi senza foglie. Petali 3
Alisma plantago-aquatica L.
Specie subcosmopolita presente in tutta Italia dal livello del mare alla
fascia montana. Cresce in ambienti palustri (margini di stagni, fossi,
canali etc.), su suoli fangosi sommersi da acque stagnanti o molto lente.
Alisma era il nome greco-latino della pianta; il nome specifico allude alle
foglie simili a quelle di alcune
Plantago
. Localizzata nel Parco, in