155
alcaloidi che e rendono velenose. Diffusa soprattutto alle quote superiori
del Parco. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: marzo-
aprile. Sinonimo:
Galanthus imperati
Bertol.
587
Foglie più larghe di 1 cm. Pianta rizomatosa più alta di 5 dm
Asphodelus macrocarpus Parl. subsp. macrocarpus
Specie delle montagne dell'Europa meridionale presente in tutta Italia
salvo che in Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Sardegna e forse Molise,
con optimum nella fascia montana. Cresce in prati e pascoli montani e
margini di faggete. Il nome generico, già in uso presso gli antichi, è di
etimologia incerta, quello specifico allude alle grandi dimensioni dei
frutti. Localizzata nel Parco. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo
di fioritura: maggio-giugno. Sinonimo:
Asphodelus albus
auct. Fl. Ital.
non Mill.
587
Foglie più strette di 1 cm. Piante bulbose più basse di 5
dm
588
588
Infiorescenze ca. tanto lunghe che larghe
Ornithogalum umbellatum L.
Specie eurimediterranea presente in tutta Italia al di sotto della fascia
montana. Cresce in coltivi, prati e radure, a volte lungo i bordi erbosi
delle strade. Il nome generico deriva dal greco 'ornis' (uccello) e 'gala'
(latte), per la presenza di un latice biancastro nei fusti; il nome specifico
allude all'aspetto ombrelliforme dell'infiorescenza. Tutte le parti della
pianta, e soprattutto i bulbi, contengono alcaloidi che le rendono tossiche.
Diffusa soprattutto alle quote superiori del Parco. Forma biologica:
geofita bulbosa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
588
Infiorescenze molto più lunghe che larghe
Loncomelos narbonensis (L.) Raf.
Specie eurimediterranea presente in tutta l'Italia centro-meridionale (salvo
forse che nelle Marche), in Liguria, Emilia-Romagna e Veneto, al di sotto
della fascia montana superiore. Cresce in incolti erbosi e prati. Il nome
generico è di etimologia incerta, quello specifico allude alla città di
Narbonne. Tutte le parti della pianta e soprattutto quelle sotterranee sono
velenose (cardenolidi). Diffusa soprattutto nel versante toscano del Parco.
Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Sinonimo:
Ornithogalum narbonense
L.
589
Petali fusi almeno alla base
590
589
Petali liberi
594
590
Frutto carnoso
591
590
Frutto secco
592
591
Frutto nero, non avvolto da un involucro arancione
Solanum nigrum L.
L'erba morella è una pianta annua a distribuzione originariamente
eurasiatico-temperata divenuta subcosmopolita nelle zone temperate del
mondo, sin dal Neolitico accompagnatrice delle colture, presente in tutte
1...,145,146,147,148,149,150,151,152,153,154 156,157,158,159,160,161,162,163,164,165,...180