30
per la forma rotondeggiante delle foglie. Forma biologica: emicriptofita
scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
87
Fusti eretti. Petali liberi
Hypericum tetrapterum Fr.
L
'
erba di S. Giovanni alata è una specie eurasiatico-temperata presente in
tutte le regioni d
'Ita
lia dal livello del mare agli 800 m circa (a volte anch e
più in alto, fino ai 1500 m). Cresce in paludi, sponde, canneti, a volte
anche in boschetti umidi. Il nome generico deriva dal greco 'hyper'
(sopra) ed 'eikon' (immagine, somiglianza), con probabile riferimento
all'antica usanza di adornare la casa con questi fiori nel giorno della festa
di Walpurgisnacht, successivamente sostituita da quella di San Giovanni
il 24 di giugno, giorno propizio per appendere sull'uscio di casa mazzetti
di iperico come protezione dai diavoli (anche il nome comune si rifà a
tale tradizione); il nome specifico allude al fusto quadrangolare ed alato.
Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-
settembre.
88
Petali bianchi. Frutto carnoso
Cucubalus baccifer L.
L
'
erba cucco è una specie a vasta distribuzione eurosiberiana presente in
tutte le regioni d
'
Italia salvo che in Puglia, Calabria e Sardegna. Cresce in
siti umidi, spesso lungo gli alvei fluviali, su suoli argillosi freschi, ricchi
in sostanze azotate, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Le
foglie sono commestibili previa cottura. Il nome generico è un
'
alterazione
da
'
cocobalo
'
che deriva dal greco
'
cacos
'
(cattivo) e
'
ballo
'
(gettare),
utilizzato nell
'
antichità per una pianta infestante; il nome specifico allude
ai frutti carnosi, inusuali per la famiglia. Forma biologica: emicriptofita
scaposa. Periodo di fioritura: luglio-settembre.
88
Petali rosa o azzurro-violetti. Frutto secco
89
89
Petali 5, azzurro-violetti, saldati tra loro. Fusti striscianti
Vinca minor L.
La pervinca minore è una specie eurasiatico-temperata presente in tutte le
regioni d'Italia salvo che in Sardegna. Cresce su suoli di preferenza
limoso-argillosi, freschi, ricchi in composti azotati ed in basi, al di sotto
della fascia montana superiore. Fonte dell'alcaloide vincamina, che viene
impiegato nell'industria farmaceutica come stimolante cerebrale e
vasodilatatore, contiene anche la vincristina, che la rende tossica. Il nome
generico deriva dal latino 'vincire' (legare), perché i lunghi getti striscianti
erano usati per preparare ghirlande; il nome specifico allude alla
dimensioni minori rispetto a
V. major
. Forma biologica: camefita
reptante. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
89
Petali 8, roseo-violetti, liberi. Fusti eretti
Lythrum salicaria L.
La salcerella è una specie a vasta distribuzione oggi divenuta
subcosmopolita, presente in tutte le regioni d
'
Italia dal livello del mare ai
1200 m circa (raramente fino ai 2100 m). Cresce in luoghi umidi, ai
margini di stagni e fossati, su suoli da argillosi a torbosi periodicamente
inondati, ricchi in composti azotati, subneutri e a volte anche subsalsi. È
una specie officinale dalle molteplici proprietà. Le radici venivano
utilizzate in passato nella concia delle pelli, mentre i fiori erano utilizzati
come coloranti, sia alimentari che di fibre naturali (cotone, lana). I
germogli possono essere consumati in insalata, mentre le foglie possono
1...,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29 31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,...48