73
62
Parte inferiore delle ali posteriori con la sottile riga bianca terminante a forma di W
Satyrium w-album (Knoch,1782)
Descrizione:
Apertura alare: 36 - 46 mm. Parte superiore delle ali con colore di
fondo marrone scuro. Parte inferiore delle ali posteriori con caratteristica linea
bianca terminante a livello del margine interno a forma di W. Dimorfismo
sessuale: la femmina presenta due piccole macchie arancioni a livello
dell’angolo anale sulla parte superiore delle ali posteriori, mentre il maschio
presenta sulla parte superiore delle ali anteriori una macchia più scura a livello
della cella.
Periodo di sfarfallamento:
da metà giugno a fine luglio, con una
generazione annuale.
Habitat:
boschi con spazi aperti e soleggiati, 100 - 1300
m.
Stadi giovanili:
le uova vengono deposte singolarmente sulla parte terminale
delle foglie e delle gemme. Sverna allo stadio di uovo, che diventa di colore
marrone durante la stagione invernale, rendendosi quasi indistinguibile. La larva
esce nel mese di marzo nutrendosi di fiori e semi, prima di passare sulle foglie
emergenti. La crisalide è appesa alla parte inferiore delle foglie o a rami.
Piante
nutrici del bruco:
Ulmus
spp., generalmente
Ulmus glabra
.
Distribuzione:
Europa centro-orientale, Turchia, Urali, Kazakistan, Giappone. Assente dalle
isole del Mediterraneo, eccetto dalla Sicilia.
Presenza nel Parco
è nota per
poche località, sia sul versante toscano che romagnolo. Specie poco frequente
ma non minacciata.
62
Parte inferiore delle ali posteriori con la sottile
riga bianca non terminante a forma di W
63
63
Parte inferiore delle ali con colore di fondo
marrone scuro
64
63
Parte inferiore delle ali con colore di fondo
grigiastro
65
64
Parte inferiore delle ali anteriori con la linea bianca estesa lungo tutta l'ala
Satyrium acaciae (Fabricius, 1787)
Descrizione:
Apertura alare: 34 - 36 mm. Parte superiore delle ali con colore di
fondo bruno. Presenta una corta banda submarginale arancione all’apice della
quale è presente una macchia grigia ed una nera vicino alla corta coda sulla
parte inferiore delle ali posteriori. Parte inferiore delle ali con colore di fondo
grigio pallido–marrone. Entrambe i sessi sono attratti da fiori di
Achillea
e di
Thymus
. Dimorfismo sessuale: le femmine hanno nell’apice dell’addome un
ciuffo nero.
Periodo di sfarfallamento:
da giugno ad agosto, con una
generazione annuale.
Habitat:
boscaglia termofila, fino a 2000 m.
Stadi
giovanili:
le uova vengono deposte sulle giunzioni staminali; subito dopo la
deposizione delle uova, le femmine usano i ciuffi del loro scuro addome per
ricoprire le uova bianche, rendendole così meno visibili. Sverna allo stadio di
uovo.
Piante nutrici del bruco:
prugnoli (
Prunus spinosa
).
Distribuzione:
Europa centro orientale. Assente dal Portogallo, dall’Italia meridionale e dalle
isole del Mediterraneo.
Presenza nel Parco:
è conosciuta per poche località, sia
sul versante toscano che romagnolo. Specie poco comune ma non minacciata.
64
Parte inferiore delle ali anteriori con la linea bianca non estesa lungo tutta l'ala
Satyrium ilicis (Esper, 1779)
Descrizione:
Apertura alare: 32 - 36 mm. La parte inferiore delle ali posteriori
presenta una serie di macchie submarginali arancioni-rosse bordate di nero su
entrambe i lati con una sottile linea marginale bianca. Ali con colore di fondo
marrone scuro (più pallido negli esemplari più vecchi) su entrambi i lati. Gli
adulti sono attratti dai fiori di
Thymus
spp. e
Sambucus ebulus
. Dimorfismo
sessuale: quasi assente.
Periodo di sfarfallamento:
da giugno ad agosto, con
una generazione annuale.
Habitat:
boscaglie termofile, fino a 1600 m.
Stadi
giovanili:
le uova vengono deposte in prossimità di boccioli. Sverna allo stadio
di uovo. I bruchi tengono rapporti di mirmecofilia con formiche:
Camponotus
1...,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72 74,75,76,77,78,79,80,81,82,83,...108