75
67
Parte superiore delle ali anteriori con bande
discali o postdiscali biancastre
68
67
Parte superiore delle ali anteriori senza bande
discali e postdiscali biancastre
74
68
Parte superiore delle ali anteriori con ocelli
postdiscali
69
68
Parte superiore delle ali anteriori senza ocelli
postdiscali
72
69
Parte inferiore delle ali posteriori con una corta striscia postbasale bianca su colore di
fondo marrone scuro
Kanetisa circe (Fabricius, 1775)
Descrizione:
Apertura alare: 68 - 82 mm. Parte superiore simile all’Ermione
(
Hipparchia fagi
). Parte inferiore: ali anteriori con un solo ocello; ali posteriori
con colore di fondo grigio-marrone con due strisce bianche: una corta postbasale
ed una evidente discale. Parte superiore delle ali posteriori con colore di fondo
quasi nero, con una larga striscia bianca dentellata. Dimorfismo sessuale: le
femmine hanno le bande bianche della parte superiore leggermente più ampie
dei maschi.
Periodo di sfarfallamento:
da giugno ad agosto, con una
generazione annuale.
Habitat:
boscaglia termofila submontana, fino a 1800 m.
Stadi giovanili:
le uova sono espulse nella bassa vegetazione durante il volo.
Sverna allo stadio di bruco.
Piante nutrici del bruco:
Poaceae
(
Bromus
spp.,
Lolium
spp.,
Brachypodium
spp.,
Festuca ovina
).
Distribuzione:
paleartica:
Europa centrale e meridionale, estinta in Lussemburgo.
Presenza nel Parco:
è
ben diffusa, sia sul versante toscano che romagnolo. Specie non minacciata.
69
Parte inferiore delle ali posteriori senza una
corta striscia postbasale bianca su colore di
fondo marrone scuro
70
70
Parte inferiore delle ali anteriori con l'area basale e discale marrone chiaro
Chazara briseis (Linnaeus, 1764)
Descrizione:
Apertura alare: 45 - 60 mm. Parte superiore delle ali con colore di
fondo marrone scuro con una grossa banda trasversale biancastra. margine
anteriore della parte superiore delle ali anteriori biancastro. Parte inferiore delle
ali posteriori nel maschio provviste di due grandi macchie marroni nell'area
postbasale su fondo chiaro. Dimorfismo sessuale: parte inferiore delle ali
posteriori nella femmina grigio-brune con disegni confusi.
Periodo di
sfarfallamento:
da fine maggio ad ottobre con una generazione annuale.
Habitat:
ambienti rocciosi fra arbusti, 300-1600 m, fino a 2500 m. in Africa
settentrionale.
Stadi giovanili:
sverna allo stadio di bruco.
Piante nutrici del
bruco:
Bromus erectus
,
Festuca ovina
,
Sesleria caerulea
.
Distribuzione:
Africa
nord-occidentale, Europa centrale fino al 50°N, Turchia, Iran, Afghanistan fino
alla Cina nord-occidentale, estinto in parte della Germania, sporadico in
Svizzera ed in Italia settentrionale.
Presenza nel Parco:
è rara, nota per poche
località, sia sul versante toscano che romagnolo. Specie minacciata dalla
progressiva riduzione delle praterie seminaturali a causa dei rimboschimenti
delle zone aperte e dell’abbandono dei pascoli. È considerata Near Threatened
nell’European Red List of Butterflies (van Swaay et al., 2010).
70
Parte inferiore delle ali anteriori con l'area
basale e discale marrone scuro
71
71
Parte inferiore delle ali anteriori con l'area basale e discale che termina nella banda
postdiscale biancastra con tre prolungamenti appuntiti
Hipparchia fagi (Scopoli, 1763)