77
72
Parte superiore delle ali anteriori senza una
grossa macchia basale, rotondeggiante, bianca
73
73
Parte inferiore delle ali posteriori con una doppia riga di macchie nere postdiscali
Limenitis camilla (Linnaeus, 1764)
Descrizione:
Apertura alare: 50 - 60 mm. Simile per colorazione a
Neptis
rivularis
, ma con diversa disposizione delle macchie. Meno comune. Il lato
inferiore presenta il margine interno delle ali posteriori soffuso di azzurro pallido
ed una caratteristica serie di macchie nere lungo il margine esterno. Presenta ali
anteriori larghe. Parte superiore senza lunule submarginali rossastre. Una doppia
serie di macchie nere postdiscali e submarginali sulla parte inferiore delle ali
posteriori. Parte inferiore con colore di fondo arancio-marrone. Parte superiore
con colore di fondo marrone scuro. Gli adulti sono particolarmente attratti dai
fiori di rovo. Dimorfismo sessuale: le femmine sono più grandi e con colori
leggermente più pallidi dei maschi.
Periodo di sfarfallamento:
da giugno ad
agosto, con una generazione annuale.
Habitat:
boschi ombrosi (ostriete e
faggete) fino alla media montagna sotto i 1000 m.
Stadi giovanili:
le uova sono
lasciate singolarmente sulla superficie superiore delle foglie della pianta nutrice.
Il bruco è verde nella parte superiore e bruno in quella inferiore, con due serie di
spine brune sul dorso e con testa spinosa bruna. Sverna allo stadio di piccola
larva all’interno di un bozzolo formato dalle foglie, appeso alla pianta nutrice.
Piante nutrici del bruco:
Caprifoliaceae
(
Lonicera
spp.).
Distribuzione:
paleartica: diffusa in Europa e
nell’Asia temperata fino al Giappone, assente dall’Italia meridionale e dalle isole del Mediterraneo.
Presenza nel
Parco:
è abbastanza frequente nei boschi umidi di fondovalle, sia sul versante toscano che romagnolo. Specie
non minacciata.
73
Parte inferiore delle ali posteriori con una singola riga di macchie nere postdiscali
Limenitis reducta (Staudinger, 1901)
Descrizione:
Apertura alare: 45 - 55 mm. Parti superiori nere con vistose
macchie rettangolari bianche e una serie marginale di piccole chiazze blu. Le
inferiori, hanno colore di fondo rossiccio con una fascia basale grigia e una larga
banda centrale bianca. Le ali, sotto una certa angolazione dei raggi solari,
assumono bellissime tinte azzurro-verdastre. Dimorfismo sessuale: femmina
leggermente più grande.
Periodo di sfarfallamento:
nelle regioni settentrionali
da metà giugno ai primi di agosto con una generazione annuale; nelle regioni
mediterranee da metà maggio a giugno e da metà luglio ad agosto con due
generazioni annuali.
Habitat:
luoghi asciutti e rocciosi o boscaglie, da 0 a 1600
m.
Stadi giovanili:
le uova vengono deposte singolarmente sulla superficie delle
foglie di cui la larva si nutre. Ne fuoriesce una larva, grigiastra e pelosa, che
comincia a mangiare la foglia, rintanandosi in una sorta di rifugio, che diverrà il
luogo dell’ibernazione invernale, denominato hibernaculum. Questo verrà
abbandonato dal bruco ai primi tepori primaverili. In febbraio-marzo la larva si
ridesta, cominciando a nutrirsi dei primi germogli. Con le mute, il dorso diventa
verde e ricoperto di bitorzoli spinosi, il ventre più chiaro, la testa scura. A fine
aprile si appende a testa in giù, al riparo di qualche ciuffo di foglie, trasformandosi in una crisalide marrone scura,
caratterizzata da una vistosa prominenza dorsale. Verso i primi di maggio emergeranno gli adulti della prima
generazione.
Piante nutrici del bruco:
Lonicera periclymenum
,
L. etrusca
,
L. implexa
,
L. xylosteum
,
L.
alpigena
,
L. nummulariifolia
,
L. caprifolium
.
Distribuzione:
Europa centrale e meridionale.
Presenza nel parco:
è abbastanza diffusa, sia sul versante toscano che romagnolo. Specie non minacciata.
74
Parte superiore delle ali anteriori con ocelli
postdiscali
75
74
Parte superiore delle ali anteriori senza ocelli
postdiscali
79
75
Parte superiore delle ali anteriori con bande
postdiscali arancioni o rossastre
76
75
Parte superiore delle ali anteriori senza bande
postdiscali arancioni o rossastre
77