159
Gentianella rhaetica (A. Kern. & Jos. Kern.) Á. Löve & D. Löve
La genzianella retica è una specie a distribuzione centroeuropea presente
nelle Alpi orientali dalla Lombardia al Friuli. La distribuzione regionale si
concentra nei settori alpino e prealpino, con diverse stazioni a carattere deal-
pino nella pianura friulana, molte delle quali non confermate in tempi recen-
ti; nell'area di studio è molto meno frequente di
G. anisodonta
. Cresce in prati
e pascoli, con optimum nelle fasce subalpina e alpina (a volte anche molto
più in basso nelle stazioni dealpine lungo i greti dei torrenti, con una stazione
alle foci del Tagliamento). Il nome generico è il diminutivo di
Gentiana
, a sua
volta dedicato al re illirico Genthios (ca. 500 a.C.) che secondo Plinio scoprì
le proprietà medicinali delle genziane; il nome specifico si riferisce alle Alpi
Retiche. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: maggio-
ottobre.
408
Calice con denti a margine revoluto, con nervo centrale glabro. Due denti del calice più larghi degli altri
Gentianella anisodonta (Borbás) Á. Löve & D. Löve
La genzianella delle Dolomiti è una specie endemica delle Alpi e degli Ap-
pennini presente dalle Alpi Lombarde al Friuli, e nell'Appennino centrale
sino alle montagne dell'Abruzzo. La distribuzione regionale è estesa a tutte
le aree montuose del Friuli; nell'area di studio la specie è diffusa e comu-
ne. Cresce in pascoli subalpini ed alpini (più raramente anche nella fascia
montana), generalmente su substrati calcarei o dolomitici. Il nome generico
è il diminutivo di
Gentiana
, a sua volta dedicato al re illirico Genthios (ca.
500 a.C.) che secondo Plinio scoprì le proprietà medicinali delle genziane; il
nome specifico deriva dal greco e significa 'a denti ineguali' in riferimento ai
denti del calice che sono di dimensioni diverse. Forma biologica: emicripto-
fita bienne. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
408
Calice con denti a margine non revoluto, con nervo centrale cigliato. Denti del calice più o meno della
stessa larghezza
Gentianella pilosa (Wettst.) Holub
La genzianella pelosa è una specie subendemica delle Alpi orientali e delle
catene limitrofe, in Italia presente nelle regioni del Triveneto. La distribu-
zione regionale comprende tutte le aree montuose del Friuli e diverse sta-
zioni dealpine nella pianura friulana, incluse stazioni microterme nelle aree
di risorgiva della bassa pianura friulana; nell'area di studio la specie è poco
comune. Cresce di norma in pascoli subalpini ed alpini, ma spesso in Friuli è
presente a quote molto più basse. Il nome generico è il diminutivo di
Gentia-
na
, a sua volta dedicato al re illirico Genthios (ca. 500 a.C.) che secondo Pli-
nio scoprì le proprietà medicinali delle genziane; il nome specifico si riferisce
ai sepali pelosi al margine. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di
fioritura: agosto-settembre.
409
Foglie non parallelinervie. Corolla rotata. Fusti più o meno prostrati
Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb. subsp. arvensis
Il centocchio dei campi è una pianta annua a distribuzione eurimediterranea
di antica introduzione ai margini settentrionali dell'areale (archeofita), pre-
sente in tutte le regioni d’Italia. Nella nostra regione è diffusa quasi ovunque
salvo che nelle Alpi ove è confinata ai fondovalle; nell'area di studio è diffusa
soprattutto presso gli abitati a quote piuttosto basse. Cresce in comunità ar-
vensi o ruderali presso gli abitati, su suoli argillosi ricchi in composti azotati,
dal livello del mare alla fascia montana. La forma a fiore rosso è più comune.
La pianta contiene saponine ed è debolmente velenosa; va sconsigliato l’uso
di consumarla in insalata, soprattutto se in grandi quantità. Il nome generico
Lysimachia
deriva da Lisimaco, medico dell'antica Grecia; il nome generico
del sinonimo (
Anagallis
) deriva dal greco 'ana' (di nuovo) ed 'agallein' (dare
gioia), per la fioritura continua; il nome specifico in latino significa 'dei campi
arati'. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Syn.:
Anagallis arvensis
L. subsp.
arvensis
1...,157,158,159,160,161,162,163,164,165,166 168,169,170,171,172,173,174,175,176,177,...508