157
400
Pianta alta 3-15 cm, con fusti lugamente striscianti. Foglie lunghe circa 1 cm
Valeriana supina Ard.
La valeriana strisciante è una specie endemica delle Alpi orientali con una di-
sgiunzione nelle Alpi settentrionali dalla Stiria ai Grignoni, in Italia, presente
dalla Lombardia al Friuli. La distribuzione regionale è ristretta a pochissime
stazioni nelle Alpi Carniche e nelle Alpi Giulie; nell’area di studio la specie
è molto rara: è stata osservata sul M. Clapsavon a 2300 m. Cresce su rupi
calcaree e ghiaie consolidate dalla fascia subalpina a quella alpina, scendendo
a volte a quote più basse lungo i canaloni. Il nome generico deriva dal latino
'valere' (vigoroso, sano), alludendo alle proprietà medicinali di molte specie,
quello specifico si riferisce all'habitus prostrato dei fusti. Forma biologica:
emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-agosto.
400
Piante alte 20-50 cm, con fusti non striscianti. Foglie lunghe almeno 3 cm
401
401
Foglie bratteali (sotto l'infiorescenza) intere
Valeriana montana L.
La valeriana montana è una specie delle montagne dell'Europa meridionale
presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Puglia e Sicilia. La distribu-
zione regionale si estende su tutte le aree montuose del Friuli, con una lacuna
nelle Prealpi Giulie più meridionali; nell'area di studio è abbastanza diffusa
ma non comunissima; è stata osservata ad esempio sul M. Morgenleit e sul
M. Clapsavon tra 1950 e 2200 m. Cresce su rupi calcaree, sfasciumi, ghiaie,
in ambienti piuttosto umidi, spesso vicino alle sorgenti ed ai ruscelli, dalla
fascia montana inferiore a quella alpina. Tutte le specie di valeriana conten-
gono olii essenziali e alcaloidi con azione sedativa; si usa la radice, che però
ha un odore sgradevole. Il nome generico deriva dal latino 'valere' (vigoroso,
sano), alludendo alle proprietà medicinali di molte specie. Forma biologica:
emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
401
Foglie bratteali (sotto l'infiorescenza) divise in 3 (5-9) segmenti
Valeriana tripteris L. subsp. austriaca E. Walther
La valeriana trifogliata è una specie delle montagne dell'Europa meridio-
nale presente, con tre sottospecie, in tutte le regioni dell'Italia continentale
salvo che in Puglia e forse in Basilicata; la subsp.
austriaca
è segnalata solo in
Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Cresce in radure e margini di
faggete umide, di solito su suoli pietrosi di natura calcarea, dai 600 ai 2100
m, raramente anche più in basso o più in alto. Tutte le specie di valeriana
contengono olii essenziali e alcaloidi; si usa la radice, che però ha un odore
sgradevole, che ha proprietà sedative e calmanti, favorendo il sonno. Il nome
generico deriva dal latino 'valere' (rigoroso, sano); il nome specifico, che in
greco significa ‘con tre ali’ si riferisce alle foglie spesso divise in tre segmenti.
Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
402
Petali di color rosso-arancio intenso
Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb. subsp. arvensis
Il centocchio dei campi è una pianta annua a distribuzione eurimediterranea
di antica introduzione ai margini settentrionali dell'areale (archeofita), pre-
sente in tutte le regioni d’Italia. Nella nostra regione è diffusa quasi ovunque
salvo che nelle Alpi ove è confinata ai fondovalle; nell'area di studio è diffusa
soprattutto presso gli abitati a quote piuttosto basse. Cresce in comunità ar-
vensi o ruderali presso gli abitati, su suoli argillosi ricchi in composti azotati,
dal livello del mare alla fascia montana. La forma a fiore rosso è più comune.
La pianta contiene saponine ed è debolmente velenosa; va sconsigliato l’uso
di consumarla in insalata, soprattutto se in grandi quantità. Il nome generico
Lysimachia
deriva da Lisimaco, medico dell'antica Grecia; il nome generico
del sinonimo (
Anagallis
) deriva dal greco 'ana' (di nuovo) ed 'agallein' (dare
gioia), per la fioritura continua; il nome specifico in latino significa 'dei campi
arati'. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Syn.:
Anagallis arvensis
L. subsp.
arvensis
1...,155,156,157,158,159,160,161,162,163,164 166,167,168,169,170,171,172,173,174,175,...508