Roma_Book_ita - page 639

635
Persicaria dubia (Stein.) Fourr.
- Il poligono mite è una pianta annua a distribuzione subatlantico-sudeuropea
presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Umbria, Molise, Puglia, Basilicata e forse Campania. Nell'area
metropolitana di Roma la specie è rarissima ovunque. Cresce in vegetazioni umide e più o meno disturbate, lungo i
fossi, ai margini di stagni e viottoli boschivi umidi, su suoli limoso-argillosi ricchi in composti azotati, dal livello del
mare alla fascia montana inferiore. Il nome generico ha etimologia incerta: potrebbe alludere al fatto che molte specie
hanno foglie simili a quelle del pesco (
Prunus persica
) o potrebbe essere un antico nome medioevale di alcune piante
con fusti nodosi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Persicaria hydropiper (L.) Delarbre
- Il pepe d'acqua è una pianta annua a vasta distribuzione circumboreale presente
in quasi tutte le regioni d'Italia (manca in Puglia e Sardegna). Nell'area metropolitana di Roma la specie è poco comune
nella zona urbana e più frequente in quella suburbana. Cresce, a volte anche sommersa, in ambienti umidi e fangosi,
lungo rigagnoli, fossi e sponde dei laghi, dal livello del mare a 1300 m circa. Il nome generico ha etimologia incerta:
potrebbe alludere al fatto che molte specie hanno foglie simili a quelle del pesco (
Prunus persica
) o potrebbe essere un
antico nome medioevale di alcune piante con fusti nodosi; il nome specifico in greco significa 'pepe d'acqua', in
riferimento al sapore fortemente acre di questa pianta. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-
ottobre.
Persicaria lapathifolia (L.) Delarbre subsp. lapathifolia
- Il poligono persicaria, o persicaria comune, è una pianta
annua a distribuzione eurasiatico-suboceanica ormai divenuta subcosmopolita, presente, con tre sottospecie, in tutte le
regioni d'Italia. Nell'area metropolitana di Roma la specie è molto comune sia all'interno sia al di fuori del raccordo
anulare. Cresce in vegetazioni disturbate e in ambienti ruderali, lungo le rive dei fiumi e dei fossi, nei coltivi, su suoli
da argillosi a fangosi, da freschi a umidi, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana. Il nome
generico ha etimologia incerta: potrebbe alludere al fatto che molte specie hanno foglie simili a quelle del pesco
(
Prunus persica
) o potrebbe essere un antico nome medioevale di alcune piante con fusti nodosi; il nome specifico, dal
greco 'lapáthon' (romice) e dal latino 'folium' (foglia), significa 'con foglie di romice'. Forma biologica: terofita scaposa.
Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Persicaria maculosa (L.) Gray
- Il poligono macchiato è una pianta annua a distribuzione originariamente eurasiatica,
divenuta cosmopolita nelle zone temperate del mondo e oggi presente in tutte le regioni d’Italia. Nell'area metropolitana
di Roma la specie è poco comune in tutto il territorio. Cresce in ambienti ruderali e vegetazioni disturbate, nei giardini,
lungo fossati e rive di stagni, nelle discariche, su suoli limoso-argillosi da freschi a umidi, da neutri a subacidi, ricchi in
composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Le macchie rossastre spesso presenti sulle foglie
fecero sì che nella medicina popolare si attribuissero alla pianta proprietà emostatiche non comprovate. Il nome
generico ha etimologia incerta: potrebbe alludere al fatto che molte specie hanno foglie simili a quelle del pesco
(
Prunus persica
) o potrebbe essere un antico nome medioevale di alcune piante con fusti nodosi; il nome specifico si
riferisce alla caratteristica macchia rossastra a forma di V che spesso è presente sulle foglie. Forma biologica: terofita
scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Petasites hybridus (L.) G.Gaertn., B.Mey. & Scherb. subsp. hybridus
- Il farfaraccio maggiore è una specie a vasta
distribuzione eurasiatica presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Sardegna. Nell'area metropolitana di Roma la
specie è comune in tutto il territorio. Forma spesso popolazioni dominanti lungo i corsi d'acqua, nei prati umidi e presso
le sorgenti, su suoli limoso-argillosi spesso inondati, umiferi, ricchi in basi e composti azotati, dal livello del mare alla
fascia montana. La pianta era spesso usata a scopo medicinale, anche se le foglie ed i rizomi contengono alcaloidi
epatotossici. Il nome generico deriva dal greco 'petasos' (cappello a falde larghe), per le grandi foglie spesso usate come
cappello dai bambini. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Petasites pyrenaicus (L.) G. López
- Il farfaraccio vaniglione è una specie a distribuzione originariamente centro-
mediterranea il cui areale è divenuto oggi eurimediterraneo in quanto coltivata a scopo ornamentale per la fioritura
precoce e spontaneizzata al di fuori del suo areale originario; in Italia è presente in quasi tutte le regioni, con una lacuna
dall'Abruzzo alla Puglia e in Campania. Nell'area metropolitana di Roma la specie, osservata nel quartiere di Monte
Mario, è molto rara e attualmente forse estinta. Cresce in forre umide, quando avventizia di solito presso gli abitati, al
di sotto della fascia montana. Il nome generico deriva dal greco 'petasos' (cappello), per le grandi foglie spesso usate
come cappello dai bambini. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: gennaio-aprile. Syn.:
Petasites
fragrans
(Vill.) C. Presl
Petrorhagia dubia (Raf.) G. López & Romo
- La garofanina vellutata è una pianta annua a distribuzione mediterranea
presente in tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale (inclusa la Sardegna). Nell'area metropolitana di Roma la
specie è comune in tutto il territorio. Cresce negli incolti aridi, su suoli primitivi ricchi in scheletro, dal livello del mare
a 600 m circa. Il nome generico, dal greco 'petros' (pietra) e 'rhagas' (fessura), si riferisce al fatto che alcune specie del
genere vegetano spesso nelle fessure delle rocce. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Petrorhagia nanteuilii (Burnat) P.W. Ball & Heywood
- La garofanina di Nanteuil è una pianta annua a
distribuzione mediterraneo-subatlantica con baricentro occidentale presente in Lazio, Molise, Campania e Sardegna (da
lungo tempo non più osservata in Toscana). Nell'area metropolitana di Roma la specie è rara e presente in poche
1...,629,630,631,632,633,634,635,636,637,638 640,641,642,643,644,645,646,647,648,649,...752
Powered by FlippingBook