58
58
Foglie lobate
59
58
Foglie non lobate
67
59
Pianta con rami spinosi
Crataegus monogyna Jacq.
Il biancospino è un arbusto eurasiatico-sudeuropeo presente in tutte le
regioni d'Italia. È uno dei principali costituenti di boscaglie, macchie e
siepi, ed appare in tutti gli stadi dinamici della vegetazione legnosa, su
suoli da carbonatici a debolmente acidi; colonizza persino le pietraie, sia
pur con esemplari rattrappiti e deformi, dal livello del mare alla fascia
montana inferiore, con optimum nella fascia submediterranea. Viene
spesso utilizzato anche come pianta ornamentale per siepi e giardini,
apprezzata per la fioritura prolungata e profumata e anche per il colore
vivace dei frutti che perdurano a lungo. Le foglie e i frutti, commestibili
ma insipidi, hanno proprietà officinali. Il nome generico deriva dal greco
'kratos' (forza), antico nome comune della pianta, quello specifico deriva
dal greco 'mónos' (unico) e 'gyné' (femmina), per l'ovario monocarpellare.
Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
59
Piante non spinose
60
60
Pianta laticifera (rompendo un picciolo esce un latice bianco)
Ficus carica L.
Il fico è una specie originaria dell'area pontica (Turchia settentrionale,
costa del Mar Nero), con estensione a tutto il Mediterraneo, da noi di
antichissima introduzione precolombiana come altre specie legnose di
interesse economico (castagno, bagolaro, noce). È presente in tutta Italia,
spontaneo o coltivato, dal livello del mare agli 800 m, anche come
piccolo arbusto su muri e in stazioni rupestri soleggiate. Il frutto che
chiamiamo fico è in realtà un'infiorescenza carnosa e cava (siconio)
tappezzata all'interno da piccoli fiori femminili e/o maschili privi di calice
e corolla. Quelli femminili, una volta impollinati, si trasformano nei veri
frutti, cioè piccoli acheni di aspetto granulare. In natura la disseminazione
del fico è strettamente legata al ciclo vitale di un piccolo imenottero, la
Blastophaga psenes
. Certe piante dette caprifico non producono siconi
commestibili per il fatto che questi cadono apparentemente immaturi
(rimangono stopposi); in realtà si tratta di individui con funzione
maschile, i loro siconi, cioè, contengono sia fiori maschili sia fiori
femminili a stilo breve, che per tale motivo non impediscono a
Blastophaga
di raggiungerli e trasformarli in galle per la deposizione
delle uova. Quindi il caprifico è unicamente donatore di quel polline che
viene poi trasportato dall'insetto quando va a visitare altri siconi. Nei
siconi di altre piante (fichi 'femmina'), l'imenottero trova unicamente fiori
femminili, questa volta in maggioranza a stilo lungo, tali cioè da
impedirgli di raggiungere gli ovari per pungerli e deporvi le uova e nel
contempo tali da costringerlo a urtare gli stigmi lasciandovi attaccati i
granuli di polline involontariamente raccolti nelle visite al caprifico. A
questo punto si innesca lo sviluppo di frutti normali (acheni con seme
all'interno) e la contemporanea trasformazione del siconio in un corpo
carnoso e zuccherino (i semi verranno dispersi per via endozoica). La
fioritura di inizio primavera garantisce un'impollinazione delle piante
'femminili', mentre le successive fioriture, specialmente la seconda,
possono sviluppare sulle stesse fichi in prevalenza partenocarpici, quali si
ritrovano in molte cultivar selezionate appunto per essere autosufficienti;
in questi siconi 'da tavola' gli acheni sono guscetti vuoti senza seme, ma
vi si possono trovare pure fiori a stilo breve trasformati in galle dalla
Blastophaga
, riconoscibili come pallini più grandi. La disseminazione
avviene soprattutto a opera di uccelli e micromammiferi. Il nome
generico deriva dalla medesima radice indoeuropea del greco 'sýkos'
(fico), quello specifico allude alla Caria, regione della Turchia donde si
riteneva provenire la pianta. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo
di fioritura: febbraio-marzo (maturazione: giugno-luglio); maggio-giugno
(maturazione: luglio-ottobre); settembre (maturazione: dicembre-aprile).
1...,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57 59,60,61,62,63,64,65,66,67,68,...74