465
1392
Fiori tutti rivolti dallo stesso lato
Orthilia secunda (L.) House
La piroletta pendula è una specie a vasta distribuzione circumboreale presen-
te in tutte le regioni d'Italia salvo che in Puglia e Sardegna. La distribuzione
regionale si estende su quasi tutte le aree montuose del Friuli, salvo che nelle
Prealpi Giulie più meridionali, con alcune stazioni relitte nelle porzioni più
interne del Carso triestino; nell'area di studio la specie è diffusa soprattutto
nelle faggete della Conca di Sauris, per esempio nel Bosco Flobia a 1200 m e
nel Bosco della Stua a 1300 m. Cresce in faggete fresche, peccete e laricete,
su suoli fortemente acidificati, dalla fascia montana a quella subalpina (rara-
mente anche più in basso). La pianta è parzialmente saprofita, con un forte
sviluppo della micorriza dovuto alla mancanza di sostanze azotate nel suolo
acido. Sia il nome generico (dal greco 'orthos', diritto) che quello specifico
(dal latino 'secundus') si riferiscono ai fiori inclinati e rivolti tutti dallo stesso
lato lungo una linea. Forma biologica: camefita reptante. Periodo di fioritura:
giugno-luglio.
1392
Fiori rivolti in tutti i sensi
1393
1393
Antere riunite su un solo lato dello stilo (lente!)
Pyrola rotundifolia L. subsp. rotundifolia
La piroletta a foglie rotonde è una specie a vasta distribuzione circumborea-
le presente lungo tutto l’arco alpino e sugli Appennini centro-settentrionali
(ove è più rara e a distribuzione più lacunosa). La distribuzione regionale si
concentra sul settore alpino propriamente detto (Alpi Carniche e Giulie) e
sulle Prealpi Carniche più occidentali; nell'area di studio la specie è diffusa
ma solo localmente comune, ad esempio sul M. Pezzocucco tra 1500 e 1600
m, nelle mughete del M. Tinisutta a 1500 m, tra i mughi e i rododendri alla
base del ghiaione sul versante meridionale del M. Nauleni a 1200 m. Cresce
in boschi freschi (peccete, faggete, pinete e raramente querceti), a volte in
consorzi ad alte erbe o nelle mughete, su suoli ricchi in humus, da subneutri
ad acidi, dalla fascia montana inferiore a quella subalpina. La pianta vive in
simbiosi micorrizica con un fungo che le fornisce sali minerali e sostanze nu-
tritive. Il nome generico deriva dal latino 'pyrus' (pero), alludendo all'aspetto
delle foglie, simili a quelle di un piccolo pero; il nome specifico si riferisce alla
forma rotondeggiante delle foglie. Forma biologica: emicriptofita rosulata.
Periodo di fioritura: giugno-luglio.
1393
Antere circondanti lo stilo
1394
1394
Stilo lungo ca. 2.5 mm. Sepali di 1-1.5 mm, verdi. Petali lunghi 3-4 mm
Pyrola minor L.
La piroletta minore è una specie a vasta distribuzione circumboreale pre-
sente in tutte le regioni dell'Italia continentale salvo che in Puglia. La distri-
buzione regionale si concentra sul settore alpino propriamente detto (Alpi
Carniche e Giulie), con stazioni sparse sulle Prealpi Carniche sudoccidentali
e sulle Prealpi Giulie; nell'area di studio la specie è diffusa ma non molto co-
mune, ad esempio sul M. Pezzoccucco tra 1500 e 1600 m. Cresce in faggete
fresche, peccete e laricete, su suoli fortemente acidificati e ricchi in sostanza
organica, dalla fascia montana a quella subalpina. La pianta è parzialmente
saprofita, con un forte sviluppo della micorriza dovuto alla mancanza di so-
stanze azotate nel suolo acido. Il nome generico è un diminutivo femminile
di 'pyrus' (pero) a causa della somiglianza delle foglie con quelle del pero.
Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
1394
Stilo lungo ca. 6 mm. Sepali di ca. 3 mm, arrossati all'apice. Petali lunghi 7-8 mm
1...,463,464,465,466,467,468,469,470,471,472 474,475,476,477,478,479,480,481,482,483,...508