65
nome generico, già in uso presso i Romani, è di etimologia incerta (deriva comunque dal greco 'prunon', che significa
'prugna'); quello specifico allude alla somiglianza dei frutti con quelli del ciliegio ('cerasus', nome dato dai Romani
all'amarena e che deriva da Cerasunte, località presso il Mar Nero). Forma biologica: fanerofita cespugliosa/ fanerofita
scaposa. Periodo di fioritura: marzo-aprile.
Prunus lusitanica L.
Il pruno portoghese è un arbusto sempreverde originario delle coste atlantiche
europee e nordafricane con areale esteso alle isole della Macaraonesia, oggi
ampiamente coltivato in parchi e giardini nelle parti d'Italia con clima più mite.
Tutte le parti della pianta contengono elevate quantità di glicosidi cianogenetici
ad azione tossica. Il nome generico, già in uso presso i Romani, è di etimologia
incerta (deriva comunque dal greco 'prunon', che significa 'prugna'); il nome
specifico allude alla Lusitania, l'odierno Portogallo. Forma biologica: fanerofita
cespugliosa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Prunus serrulata
Lindl.
Il pruno da fiore giapponese, detto anche pruno Sakura, è il ciliegio giapponese
da fiore, una pianta ornamentale molto apprezzata per i fiori primaverili,
originaria dell'estremo oriente e in particolare Giappone, Corea e Cina. Il Sakura
è il simbolo del Giappone. Il delicato fiore del ciliegio e la brevità della sua
esistenza sono per i giapponesi il simbolo della fragilità, ma anche della
rinascita, della bellezza dell'esistenza. Oltre che essere da sempre un segno
premonitore per la ricchezza della raccolta del riso, è anche un segno di buon
auspicio per il futuro degli studenti, che nel mese della fioritura dei Sakura
cominciano l'anno scolastico. Ne esistono numerosissimi ibridi e cultivar anche
a fiori doppi, molti dei quali importati in Europa a scopo ornamentale e
frequenti in parchi e giardini; nel Parco Pegaso di Jesolo Lido si trova la cultivar 'Kanzan'. Il Sakura più diffuso in
Giappone è un ibrido,
Prunus
×
yedoensis
, comunemente chiamato Somei Yoshino; Yoshino è la città giapponese nella
quale furono piantati i primi ciliegi nel VII secolo d.C. dal sacerdote En-n-Ozuno, che si dice avesse scagliato una
maledizione contro chiunque osasse abbatterli. Il nome generico, già in uso presso i Romani, è di etimologia incerta
(deriva comunque dal greco 'prunon', che significa 'prugna'), quello specifico si riferisce alle foglie acutamente dentate.
Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: marzo-aprile.
Prunus subhirtella
Miq.
Albero originario del Giappone ma ivi assente allo stato spontaneo, è
probabilmente un ibrido tra
Prunus incisa
e
P. spachiana
, selezionato in tempi
antichi a scopo ornamentale. È ampiamente usato in parchi e giardini per le
abbondanti fioriture e per il fatto che, non producendo frutti, risulta
particolarmente 'pulito'. Ne esistono numerosissime cultivar, molte delle quali di
origine giapponese; nel Parco Pegaso di Jesolo Lido è presente la cultivar
'Autumnalis'. Il nome generico, già in uso presso i Romani, è di etimologia
incerta (deriva comunque dal greco 'prunon', che significa 'prugna'); quello
specifico allude alla sparsa pelosità delle foglie. Forma biologica: fanerofita
scaposa.
Punica granatum
L.
Il melograno è originario delle regioni asiatiche sud-occidentali come l'Iran, ma
si è diffuso per coltivazione in tutto il bacino del Mediterraneo, ove si è a volte
naturalizzato, dal livello del mare agli 800 m. È segnalato come specie
avventizia in quasi tutta Italia, salvo che in Valle d'Aosta e Sicilia. Viene
coltivato per il frutto edule, o come pianta ornamentale nei giardini, grazie alla
spettacolare fioritura estiva rosso-aranciata; ne esistono varietà solo da fiore e
una varietà nana, molto utilizzata per composizioni verdi. Sin dall'antichità
vengono attribuiti al melograno numerosi significati simbolici: nella mitologia
un frutto di melograno fu donato da Paride a Venere; nella tradizione ebraica e
cristiana è simbolo di speranza, fertilità ed eternità. Ha diversi utilizzi: dal succo
1...,55,56,57,58,59,60,61,62,63,64 66,67,68,69,70,71,72,73,74,75,...76