61
avventizia in Italia centro-settentrionale (salvo che in Umbria), Abruzzo e
Campania; nel Parco Pegaso di Jesolo Lido è presente la cultivar 'Halliana'.
Cresce in vegetazioni ruderali, nelle siepi, ai margini di strade, in discariche,
spesso alla periferia degli abitati, dal livello del mare a 600 m circa, e può
divenire anche specie invadente. Le bacche contengono glucosidi e sono
tossiche. Il genere è dedicato al botanico tedesco Adam Lonitzer-Lonicerus
(1528-1586); il nome specifico si riferisce a uno dei paesi di origine. Forma
biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Mahonia
×
media
Brickell
Il nome
Mahonia × media
(impropriamente
Mahonia × intermedia
), è stato
attribuito da Chris Brickwell a tutti gli ibridi intenzionali e accidentali di due
specie asiatiche:
M. japonica
, nativa del Giappone e Cina, e
M. lomariifolia
,
nativa della parte occidentale dello Yunnan in Cina, a nord della Birmania. Oggi
questa pianta è ampiamente coltivata in parchi e giardini, soprattutto nell'ibrido
'Charity', come nel Parco Pegaso di Jesolo Lido. Il nome generico è dedicato
all'orticultore americano B. Mc Mahon, vissuto a cavallo tra il XVIII e il XIX
secolo. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: aprile-
maggio.
Malus floribunda
Siebold ex Van Houtte
Il melo da fiore giapponese è una specie originaria delle foreste del Giappone,
ove cresce in luoghi soleggiati e con terreni ben drenati. Fu introdotto in Europa
dopo il 1862 e oggi è ampiamente coltivato in parchi e giardini, soprattutto per
le vistosissime fioriture. Ne esistono numerosissime cultivar, alcune delle quali
a fiori rossi. Si tratta di uno dei meli da fiore più precoci, apprezzato anche per i
rami arcuati. Le piccole mele spesso persistono in inverno e costituiscono
un'utile fonte di cibo per la fauna selvatica. Il nome generico è quello già
utilizzato dai Romani per il melo comune, quello specifico si riferisce alle
spettacolari fioriture precoci. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di
fioritura: aprile-maggio.
Malus pumila
Mill.
Il melo, originario dell'Europa e dell'Asia occidentale per ibridazione con altre
specie, è un albero deciduo coltivato in tutta Italia. Appare anche in forme
inselvatichite che si avvicinano a
M. sylvestris
, da alcuni autori non considerato
come specie distinta. È una delle piante da frutto più coltivate e diffuse; la mela
viene definita 'falso frutto' in quanto si sviluppa dal ricettacolo, mentre il vero
frutto sarebbe il torsolo, che si forma dall'ovario. Nel Parco Pegaso di Jesolo
Lido sono presenti numerose cultivar: 'Profusion', 'Golden Hornet', 'Red
sentinel', 'Lisette', 'John Downie', 'Abbondanza' e 'Decio'. Il nome generico è
quello già utilizzato dai Romani; quello specifico in latino significa 'piccolo',
'nano'. È noto anche come
Malus domestica
Borkh., in tal caso il nome specifico
allude alla sua coltivazione presso le case (la parola latina 'domus' significa appunto 'casa'). Forma biologica: fanerofita
scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Morus alba
L.
Il gelso bianco, originario dell'Asia orientale, fu introdotto in Europa nel XII secolo per l'allevamento del baco da seta
che lo preferisce al gelso nero (la presenza in Italia è documentata dal 1434). Oggi è presente in quasi tutte le regioni
d'Italia. Cresce in filari piantati dall'uomo ai margini degli abitati e avolte viene coltivato in parchi e giardini, soprattutto
in forme sterili; nel Parco Pegaso di Jesolo Lido si trova la cultivar 'Platanifolia'. I frutti sono commestibili, anche se
quasi mai appaiono sul mercato per la difficile conservazione. Il nome generico è quello utilizzato dagli antichi Romani
per il gelso nero, pianta da loro già conosciuta perché originaria dell'Asia Minore; deriva a sua volta dal greco antico
'meros' (parte), in riferimento all'infruttescenza formata da tanti piccoli frutti con involucro carnoso; il nome specifico
deriva dal latino 'albus' (bianco) e si riferisce sempre ai frutti ma questa volta al loro colore prevalente (esistono anche
1...,51,52,53,54,55,56,57,58,59,60 62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,...76