64
Effettuando incisioni sul tronco si ottiene una resina che si rapprende all'aria (mastice); essa ha un odore caratteristico e
viene chiamata 'mastice di Chio'; la parola 'mastice'
deriva essa stessa dal greco 'mastìche', che indicava la resina
prodotta dal lentisco, utilizzata ad uso masticatorio per l'azione antinfiammatoria e antisettica e per il sapore gradevole.
Il nome del genere deriva dal greco 'pistákion', assonante con il persiano 'pistáh' (ricco di farina), che si riferisce ai frutti
del pistacchio vero (P. vera); il nome specifico è quello latino della pianta. Forma biologica: fanerofita cespugliosa/
fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Pittosporum tobira
(Thunb.) W.T. Aiton
Il pittosporo è un arbusto-alberello sempreverde originario del Giappone
meridionale; dal 1820 ne è documentata la presenza in Italia, ove è ampiamente
utilizzato lungo i litorali e nelle aree a clima mite. Viene piantato come arbusto
ornamentale e per formare siepi lungo le coste poiché è molto resistente alla
salinità e ai venti carichi di salsedine; nel Parco Pegaso di Jesolo Lido esiste
anche la cultivar 'Nana'. Il nome generico deriva dal greco 'pitta' (pece) e
'sporos' (seme), e significa 'semi a rivestimento resinoso', alludendo al fatto che i
semi sono ricoperti da una sostanza appiccicoso-resinosa; il nome specifico
deriva dal nome popolare in giapponese 'tobera'. Forma biologica: fanerofita
scaposa/ nanofanerofita. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Populus alba
L.
Il pioppo bianco è un albero deciduo a vasta distribuzione paleotemperata,
presente in tutte le regioni d'Italia. Forma boschetti, a volte lungo corsi d'acqua e
in aree palustri, su suoli limoso-argillosi profondi e ricchi in basi, a volte
periodicamente sommersi, al di sotto della fascia montana inferiore. La specie,
soprattutto in aree costiere, è spesso usata anche per le alberature stradali o più
raramente come pianta ornamentale in parchi e giardini; nel Parco Pegaso di
Jesolo Lido è presente la cultivar 'Nivea'. Il legno fornisce un'ottima pasta da
carta ed è impiegato anche nella fabbricazione di fiammiferi, compensati e
truciolati. Il nome generico, di etimologia incerta, era già in uso presso gli
antichi Romani; il nome specifico in latino significa 'bianco' e si riferisce al
colore chiaro della faccia inferiore delle foglie e della corteccia. Forma
biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-marzo.
Populus nigra
L. var.
italica
Moench
Il pioppo nero è un albero deciduo a vasta distribuzione eurasiatico-sudeuropea
presente in tutte le regioni d'Italia; viene spesso confuso con ibridi introdotti
chiamati
Populus
×
canadensis
. Cresce in stazioni umide ma spesso anche in
luoghi disturbati, su suoli da ghiaioso-sabbiosi a limoso-argillosi, dal livello del
mare alla fascia montana inferiore. Dal legno si ottiene un'ottima pasta da carta;
è impiegato inoltre nella fabbricazione di fiammiferi, compensati e truciolati. Il
portamento maestoso lo rende adatto come pianta ornamentale. La var.
italica
, il
pioppo cipressino, è distinguibile per il portamento slanciato e colonnare simile
al cipresso. Il nome generico, di etimologia incerta, era già in uso presso gli
antichi Romani, quello specifico allude alla corteccia più scura di quella di altre
specie congeneri. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-aprile.
Prunus cerasifera
Ehrh.
Il mirabolano è un arbusto-aberello deciduo originario dell'Asia occidentale,
introdotto in Italia già dai Romani che ne apprezzavano i frutti. Nell'Italia
continentale si è ampiamente spontaneizzato, divenendo in qualche caso un
arbusto invadente, dal livello del mare a 800 m circa. Attualmente la
coltivazione come albero da frutto ha perso importanza, anche a causa della
scarsa conservabilità dei frutti (che però in Iran vengono venduti ovunque per
essere consumati ancora acerbi o seccati assieme a piatti di carne); la specie
viene invece ampiamente utilizzata come portainnesto per altre specie di Prunus
da frutto, ed è anche impiegata a scopo ornamentale lungo le strade o nei
giardini, soprattutto nelle varietà a foglie arrossate, per le precoci fioriture. Il