370
Hieracium apricorum Wiesb.
Lo sparviere austriaco è una specie delle montagne dell'Europa meridionale
presente sulle Alpi orientali dalla Lombardia al Friuli. La distribuzione re-
gionale, piuttosto sparsa, si concentra sul settore alpino propriamente detto,
con stazioni più dense sulle Alpi Carniche; la distribuzione nell'area di studio
è poco nota. Cresce in boschi cedui piuttosto aperti di latifoglie decidue,
dalla fascia submediterranea a quella montana. Il nome generico deriva dal
greco 'ierax' (sparviere) in riferimento ad una pianta di cui gli antichi crede-
vano si cibassero gli sparvieri per rafforzare la vista (da qui il nome italiano
adottato da Pignatti); il nome specifico è il genitivo plurale di ‘apricus’ e
significa ‘dei luoghi aperti’. Forma biologica: emicriptofita rosulata/ emicrip-
tofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
1088
Foglie basali non picciolate, o al massimo progressivamente ristrette verso la base
1089
1088
Foglie basali picciolate
1090
1089
Involucro dei capolini largo 9-11 mm
Hieracium porrifolium L.
Lo sparviere a foglie di porro è una specie endemica delle Alpi e dei massicci
limitrofi, in Italia presente lungo tutto l'arco alpino (salvo che in Val d'Ao-
sta e Liguria) e sull'Appennino settentrionale. La distribuzione regionale si
estende su quasi tutte le aree montuose del Friuli e sull’alta pianura friulana;
nell'area di studio la specie è abbastanza diffusa ma non comune; a volte si
presenta anche in stazioni secondari sulle ghiaie ai margini delle strade di
montagna, come nei dintorni del Passo Pura. Cresce nelle fessure di rupi
calcaree o dolomitiche, su sfatticcio, in pendii aridi sassosi, a volte nei greti
dei torrenti, in ambienti ben soleggiati, dalla fascia submediterranea a quella
alpina. Il nome generico deriva dal greco 'ierax' (sparviere) in riferimento ad
una pianta di cui gli antichi credevano si cibassero gli sparvieri per raffor-
zare la vista (da qui il nome italiano adottato da Pignatti); il nome specifico
significa 'a foglie di porro' in riferimento alle foglie lunghe e sottili. Forma
biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
1089
Involucro largo 10-15 mm
Hieracium bupleuroides C.C. Gmel.
Lo sparviere con foglie di bupleuro è una specie a distribuzione mediter-
raneo-montana, presente lungo tutto l’arco alpino (salvo che in Liguria), in
Toscana e sulle montagne dell’Abruzzo. La distribuzione regionale è con-
centrata nelle aree montuose del Friuli, con sporadiche presenze nella pia-
nura friulana; nell'area di studio la specie è abbastanza diffusa ma non molto
comune. Cresce nelle fessure di pareti calcaree verticali e su conglomerati
consolidati, da 300 a 1700 m circa. Il nome generico deriva dal greco 'ierax'
(sparviere) in riferimento ad una pianta di cui gli antichi credevano si cibas-
sero gli sparvieri per rafforzare la vista (da qui il nome italiano adottato da
Pignatti); il nome specifico si riferisce alle foglie vagamente simili a quelle di
un
Bupleurum
. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura:
giugno-agosto.
1090
Foglie del fusto assenti o in numero minore di 2
Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
Lo sparviere bifido è una specie a distribuzione mediterraneo-montana pre-
sente in tutte le regioni dell’Italia continentale salvo che in Puglia e Basilica-
ta. La distribuzione regionale è di tipo alpico-carsico; nell'area di studio la
specie è legata a pascoli sassosi e ai margini delle mughete nelle fasce subal-
pina ed alpina, come sul M. Tinisa e sul M. Morgenleit, mentre altrove cresce
in luoghi rupestri della fascia collinare e montana inferiore, al margine di
boschi esposti a nord, su substrati calcarei. Il nome generico deriva dal greco
'ierax' (sparviere) in riferimento a una pianta di cui gli antichi credevano si
cibassero gli sparvieri per rafforzare la vista (da qui il nome italiano adottato
da Pignatti); il nome specifico si riferisce al fatto che la specie presenta spesso
2 capolini portati da una ramificazione bifida. Forma biologica: emicriptofita
rosulata. Periodo di fioritura: luglio-agosto.
1...,368,369,370,371,372,373,374,375,376,377 379,380,381,382,383,384,385,386,387,388,...508