35
specie di origine statunitense, oggi divenuta cosmopolita; è giunta in Italia
alla fine del XVIII secolo e fu per la prima volta raccolta in Lombardia
nel 1914. Oggi è presente come casuale o naturalizzata in quasi tutto il
territorio, dal livello del mare alla fascia montana inferiore, senza arrecare
alcun danno alla diversità naturale o d’altro genere (è una pioniera non
competitiva). Cresce in vegetazioni ruderali soggette a calpestio, su
marciapiedi, lungo margini stradali, in piazze lastricate, su suoli da
primitivi a limoso-argillosi e piuttosto umiferi, freschi, ricchi in composti
azotati. Il nome generico deriva dal greco “lepídion” (squametta), per la
forma appiattita con ala marginale, caratteristica dei frutti di altre specie
del medesimo genere (per es.
L. ruderale, L. virginicum
ecc.); l’epiteto
specifico, dal greco “dídymos” (doppio, gemello) allude alle due metà
globose del frutto, separate tra loro da una strozzatura verticale (setto).
Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
90
Foglie con odore di rucola se sfregate tra le dita. Frutto a siliqua, almeno 5 volte più
lungo che largo
Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.
La ruchetta è una specie mediterraneo-sudeuropea presente in tutte le
regioni d’Italia al di sotto della fascia montana superiore. Cresce nelle
vegetazioni ruderali, lungo le strade, nelle discariche, su scarpate e
muri,in campi abbandonati, più raramente nei coltivi, su suoli primitivi,
aridi d’estate. È presente anche al Castello Sforzesco, precisamente nel
fossato di Piazza d’Armi (fossato di Porta Giovia). Le foglie sono
commestibili in insalata (ruchetta selvatica); ovviamente da non
raccogliere, a causa del forte inquinamento, al Castello e nelle aree
urbane. Il nome generico deriva dal greco “diplós” (doppio) e “táxis”
(fila) per i semi disposti in due file nel frutto. Forma biologica:
emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre, al Sud anche
in inverno.
91
Foglie palmato-divise
92
91
Foglie pennato-divise
93
92
Calice sormontato da un epicalice. Frutto non sormontato da un lungo becco
Malva sylvestris L. subsp. sylvestris
La malva comune o malva selvatica è una specie originariamente diffusa
dall’Europa centro-meridionale all’Asia e oggi divenuta cosmopolita,
presente in tutte le regioni d’Italia sino alla fascia montana. Cresce in siti
ruderali lungo vie e muri e anche nei prati e tappeti erbosi urbani (per
esempio, al Castello Sforzesco è presente nei fossati e nei tappeti erbosi
interni, ai quali conferisce una graziosa macchia di colore), in discariche,
aiuole, giardini e orti, su suoli da sabbiosi a limoso-argillosi, spesso
subaridi d’estate, ricchi in composti azotati. Il nome generico è attinto
direttamente dal latino classico (Cicerone) e sembra ricollegarsi,
attraverso una radice indoeuropea, al greco “malakós” (molle,
emolliente), in ragione delle ben note proprietà emollienti di frutti
immaturi, foglie e germogli; l’epiteto specifico (“i” sostituita da “y” in
epoca storica recente) deriva dal latino “silva” (bosco, selva), alludendo
all’habitat primario della specie, cioè l’ambiente boschivo. Forma
biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
92
Epicalice assente. Frutti sormontati da un lungo becco
Geranium molle L.
Il geranio volgare è una specie mediterranea divenuta cosmopolita in
clima temperato, di antica estensione oltre i confini dell’areale, presente
in tutte le regioni d’Italia. Cresce in vegetazioni aperte e disturbate quali i
tappeti erbosi, i coltivi, i margini di viottoli campestri, presso le case, sui
muretti a secco, su suoli spesso decalcificati, da neutri a subacidi, subaridi
in estate, ricchi in composti azotati, dal livello del mare fino alla fascia
montana inferiore, rarefacendosi via via verso le quote superiori. Comune
nei tappeti erbosi del Castello Sforzesco, ai quali conferisce una graziosa
macchia di colore. Il nome generico deriva dal greco “géranos” che
significa “gru” e allude al lungo becco che sormonta i frutti. Forma
1...,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34 36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,...60