Roma_Book_ita - page 562

558
si riferisce all'India, uno dei paesi d'origine. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-agosto.
Elodea canadensis Michx.
- La peste d'acqua comune è una specie di origine nordamericana, ormai naturalizzata e a
volte invasiva ma oggi forse in regresso a causa dell'eccessiva eutrofizzazione delle acque, presente in quasi tutte le
regioni dell'Italia centro-settentrionale. Nell'area metropolitana di Roma la specie, aliena invasiva, è rarissima con
pochissime presenze dentro il raccordo anulare e una isolata presenza al di fuori di questo, nel settore nord. Cresce in
acque correnti, canali d'irrigazione, stagni, fondi lacustri, ruscelli e fiumi di pianura con acque calme, calde e poco
profonde (meno di 6-8 m), ricche di elementi nutritivi, dal livello del mare a 600 m circa. Il nome generico deriva dal
greco 'helos' (palude), quello specifico si riferisce ad una delle aree d'origine, il Canada. Forma biologica: idrofita
radicante. Periodo di fioritura: giugno-luglio (ma da noi la pianta si riproduce solo vegetativamente).
Elymus caninus (L.) L.
- La gramigna dei boschi è una specie a vasta distribuzione circumboreale presente in tutte le
regioni d'Italia, ma più comune nell'Italia centro-settentrionale. Nell'area metropolitana di Roma la specie, legata
essenzialmente al bosco, è rarissima in tutto il territorio. Cresce in boschi aperti degradati, soprattutto ai loro margini e
nelle radure, e in arbusteti molto aperti, dal livello del mare a 1500 m circa. Il nome generico deriva dal greco 'elyo'
(avvolgere) in riferimento alla gluma avvolgente strettamente la cariosside. Forma biologica: emicriptofita cespitosa.
Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Elytrigia atherica (Link) Kerguélen
- La gramigna litoranea è una specie a distribuzione eurimediterranea presente in
quasi tutte le regioni d'Italia (dubitativamente in Piemonte e Umbria, segnalata erroneamente per la Lombardia).
Nell'area metropolitana di Roma è piuttosto rara e presente nei settori occidentale e meridionale del territorio. Cresce su
suoli primitivi, soprattutto sabbiosi, con optimum presso le dune litoranee, dal livello del mare a 600 m circa. Il nome
generico deriva dal greco 'elyo' (avvolgere) in riferimento alla gluma avvolgente strettamente la cariosside; quello
specifico deriva dal greco 'ather' (spiga). Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Syn.:
Agropyron pungens
(Pers.) R. & S.;
Elymus pungens
(Pers.) Melderis
Elytrigia juncea (L.) Nevski subsp. juncea
- La gramigna delle spiagge è una pianta a distribuzione prevalentemente
eurimediterranea presente lungo tutti i litorali italiani. Nell'area metropolitana di Roma la specie è diffusa lungo il
litorale, laddove siano presenti dune sabbiose con un discreto livello di conservazione. Si tratta di un caratteristico
costituente della vegetazione dunale, dove compare assieme ad
Ammophila arenaria
, che però tende a colonizzare la
sommità delle dune mobili mentre
Elytrigia juncea
vive generalmente alla loro base, formando le prime fasce
vegetazionali pioniere. Il nome generico deriva dal greco 'elyo' (avvolgere) in riferimento alla gluma avvolgente
strettamente la cariosside; il nome specifico in latino significa 'simile al giunco', per l'aspetto dei fusti e delle foglie.
Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Elytrigia repens (L.) Nevski subsp. repens
- La gramigna strisciante è una specie a vasta distribuzione circumboreale
presente in tutte le regioni d'Italia. Nell'area metropolitana di Roma la specie è piuttosto comune e omogeneamente
diffusa su tutto il territorio. Cresce in vegetazioni disturbate di aree abbandonate, ai margini dei coltivi, lungo le strade,
nelle siepi dominate da
Rubus ulmifolius
, su suoli limoso-argillosi a volte costipati, alternativamente umidi e aridi,
ricchi in basi, dal livello del mare a 1400 m circa (raramente fino a 2000 m). Il nome generico deriva dal greco 'elyo'
(avvolgere) in riferimento alla gluma avvolgente strettamente la cariosside; quello specifico significa 'strisciante', in
riferimento ai lunghi stoloni. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Emerus major Mill. subsp. emeroides (Boiss. & Spruner) Soldano & F. Conti
- La cornetta dondolina è un piccolo
arbusto deciduo a distribuzione eurimediterranea presente, con due sottospecie, in tutte le regioni d'Italia. La subsp.
emeroides
è un'entità a distribuzione submediterraneo-orientale presente in Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna,
Italia centro-meridionale e Isole. Nell'area metropolitana di Roma questa sottospecie è ovunque rarissima. Cresce nelle
più diverse vegetazioni forestali aperte, ma anche in arbusteti, nelle pinete, nella macchia costiera, al di sotto della
fascia montana superiore, con optimum nella fascia submediterranea. Dopo gli incendi forma a volte popolamenti quasi
puri. Le foglie contengono sostanze amare e spesso vengono adoperate per adulterare i preparati a base di
Cassia
acutifolia
Delile (Senna), da cui uno dei nomi volgari: 'Cassia mata'. Il nome generico deriva dal greco 'kérmeros'
(addomesticato), cioè pianta coltivata. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: gennaio-ottobre.
Emerus major Mill. subsp. major
- La cornetta dondolina è un piccolo arbusto deciduo a distribuzione
eurimediterranea presente, con due sottospecie, in tutte le regioni d'Italia. Nell'area metropolitana di Roma questa
sottospecie è piuttosto rara e presente essenzialmente nei settori periferici ad occidente e a sud del territorio. Cresce
nelle più diverse vegetazioni forestali aperte ma anche in arbusteti, nelle pinete, nelle macchie, su substrati
prevalentemente calcarei, al di sotto della fascia montana superiore, con optimum nella fascia submediterranea. Le
foglie contengono sostanze amare e a volte vengono adoperate per adulterare i preparati a base di
Cassia acutifolia
Delile (Senna), da cui uno dei nomi volgari: 'Cassia matta'. Il nome generico deriva dal greco 'kérmeros'
(addomesticato), cioè pianta coltivata; il nome specifico si riferisce alle dimensioni maggiori rispetto ad altre specie
affini. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: aprile-giugno (subsp.
major
); gennaio- ottobre (subsp.
emeroides
).
Epilobium hirsutum L.
- Il garofanino d'acqua è una specie a vasta distribuzione eurasiatico-temperata oggi divenuta
1...,552,553,554,555,556,557,558,559,560,561 563,564,565,566,567,568,569,570,571,572,...752
Powered by FlippingBook